DIRETTA GIRO – Il corridore russo Ilnur Zakarin (Team Katusha Alpecin) ha vinto la 13a tappa del Giro d’Italia 2019, da Pinerolo a Ceresole Reale (Lago Serrù) di 196 km con arrivo in salita sopra i 2000 metri. Al secondo e terzo posto si sono classificati rispettivamente Mikel Nieve Iturralde (Mitchelton – Scott) e Mikel Landa Meana (Movistar Team).
Vincenzo Nibali (Bahrain – Merida) e Primoz Roglic (Team Jumbo – Visma) sono arrivati insieme a 2’57” dal vincitore, Simon Yates (Mitchelton – Scott) a 5′. Jan Polanc (UAE Team Emirates) ha tagliato il traguardo a 4’39” e ha conservato la Maglia Rosa e adesso conduce con 2’25” di vantaggio su Primoz Roglic (Team Jumbo – Visma).
Gran etapa de montaña en el #Giro
Victoria de Zakarin, seguido por Mikel Nieve.
Valentísimo ataque de Landa a 15 kms de meta, logró 1:37 de ventaja sobre Roglic y Nibali. El alavés está ahora a 2:40 del esloveno. En dos días le ha restado 2:06. Así se llegó a meta en Lago Serrú pic.twitter.com/8nNZ2LKYYB— El Partido de la Una (@PartidodelaUna) May 24, 2019
Vincenzo Nibali invece è risalito fino alla quinta posizione in classifica e ha un ritardo di 4’09” dalla vetta della classifica.
Domani si disputa la 14a frazione, la Saint Vincent-Courmayeur (Skyway Monte Bianco): tappone alpino corto di 131 chilometri però molto intenso.
Diretta Giro d’Italia 2019 in streaming oggi 24 maggio. Si corre oggi la tredicesima tappa della Corsa Rosa, giunta all’edizione 102. Partenza da Pinerolo, arrivo a Ceresole Reale Lago Serrù.
Ecco le prime grandi montagne della Corsa Rosa 2019, non solo con l’arrivo in salita sino ai 2247 metri del lago artificiale Serrù (a pochi chilometri dal confine con la Francia), sito nel comune di Ceresole Reale.
La tappa, tutta nella provincia di Torino, comprende anche il Colle del Lys (1a categoria, come l’ascesa conclusiva) e l’inedito e complicato Pian del Lupo. Oggi sono attesi gli attacchi dei Big del Giro. Per un totale di 196 Km di alta montagna con arrivo in salita, come sempre in diretta streaming Rai.
Ultimi chilometri > Dopo il piano del Lago di Ceresole la strada sale ancora attorno al 9% con una carreggiata ristretta e tramite numerosi tornanti raggiunge il Lago Serrù dove è posto l’arrivo a quota 2247 m. Rettilineo finale di 50m largo 6m. Guarda la mappa con l’altimetria.
GPM Cat 1: Colle del Lys – Distanza: km 54,3 – Altitudine: m 1311.
Traguardo Volante: Cuorgne’ – Distanza: km 118,6.
GPM Cat 2: Pian del Lupo – Distanza: km 134,3 – Altitudine: m 1405.
Traguardo Volante: Locana – Distanza: km 162,6.
GPM Cat 1: Ceresole Reale – Distanza: km 196,0 – Altitudine: m 2247.
Chi ha vinto la tappa di ieri.
L’italiano Cesare Benedetti, 31enne della Bora-Hansgrohe, ha conquistato la sua prima vittoria da professionista nella 12esima tappa del Giro d’Italia battendo sul
Guarda gli highlights della tappa di ieri.
Dove vedere la tappa di oggi del Giro d’Italia in diretta tv e live streaming video.
La tappa 13 di oggi venerdì 24 maggio 2019, la Pinerolo-Ceresole Reale Lago Serrù di 196 chilometri, in diretta live in chiaro e in tempo reale grazie al servizio online offerto da Rai.
Partenza gara alle ore 12:10 e trasmessa in diretta televisiva su Rai Due ed Eurosport 1. Tutta la copertura Rai del Giro d’Italia si potrà vedere in diretta streaming da pc, tablet e smartphone, con l’applicazione Rai Play. Per chi è abbonato a Eurosport Player, la piattaforma online del canale, sarà possibile seguire le tappe del Giro d’Italia 2019 anche in streaming da pc, tablet e smartphone.
Guarda la presentazione della tappa odierna.
Luoghi da scoprire nella tappa di oggi del Giro d’Italia.
Pinerolo è un comune italiano di 35944 abitanti della città metropolitana di Torino. Visitare la città significa scoprire il suo cuore medioevale, la sua storia sabauda, le tre dominazioni francesi fino alla nascita della Scuola di Cavalleria. Pinerolo è alle porte d’Italia, come scrisse De Amicis, ma questa Italia si affaccia su un mondo francese che ha condizionato pesantemente la storia e la cultura della città. Pinerolo si trova al centro del ‘Pinerolese’ che si estende dalla cintura di Torino fino al confine con la Francia; territorio di territori, caratterizzato da un’identità plurale si propone al visitatore con un patrimonio culturale e ambientale vario e di grande interesse.
Situata nel versante piemontese del Parco Nazionale Gran Paradiso, Ceresole Reale è una località di alto valore ambientale che consente di praticare tutte le attività sportive legate alla montagna estiva e invernale nell’ambito di un paesaggio incontaminato. Il paese si trova al centro di una conca circondata da vette maestose che si specchiano nelle acque cristalline del lago navigabile esclusivamente con mezzi privi di motore. Numerose le attività outdoor che si possono praticare a Ceresole Reale: trekking, arrampicata, bicicletta, pesca, sci di fondo, sci alpinismo, ciaspolate, arrampicata su cascate di ghiaccio il tutto in un ambiente protetto che infonde estremo benessere.