Corea del Sud: Centrale Nucleare chiusa causa afflusso di invertebrati marini.

La centrale nucleare di Hanul, situata sulla costa orientale della Corea del Sud, ha sospeso il funzionamento di due reattori il 6 aprile perché numerosi invertebrati hanno intasato il suo sistema di raffreddamento ad acqua. I colpevoli sono stati i salpidi, piccoli organismi marini invertebrati simili alle meduse che hanno causato la seconda incidenza di questo tipo in tre settimane: già alla fine di marzo avevano causato una sospensione di otto giorni dell’attività di quella struttura.

Il vicedirettore dell’Istituto coreano di scienza e tecnologia oceanica, Yu Ok-hwan, ha spiegato all’agenzia Bloomberg che queste creature gelatinose di solito proliferano nelle acque coreane a giugno, quindi non si sa perché abbiano anticipato la loro comparsa quest’anno.

Aumento del numero di salpidi dovuto al cambiamento climatico?

“Non possiamo ancora dire se l’aumento del numero di salpidi sia dovuto al cambiamento climatico o ad altri fattori.

Dovrebbe essere considerato un fenomeno temporaneo, a meno che non si veda un aumento continuo nel prossimo decennio”, ha spiegato lo specialista.

Corea del Sud: Centrale Nucleare chiusa causa afflusso di invertebrati marini.

Da parte sua, il direttore del Marine Environment Research and Information Laboratory, Chae Jin-ho, avverte che l’aumento dei salpidi è stato registrato da diversi anni e, “visto il trend attuale, c’è la possibilità che vedremo più di questi arresti dei reattori nei prossimi anni”.

Le salpe misurano fino a 10 centimetri, si muovono per contrazione quando drenano l’acqua e hanno un ciclo vitale complesso: combinano fasi di riproduzione sessuale e asessuata, che consente loro di creare catene di cloni chiamati blastozoidi e moltiplicarsi rapidamente se c’è abbondanza di fitoplancton con di cui si nutrono.