Scienze / Ambiente

Cometa G3 ATLAS: visibile nel cielo dopo 160.000 anni!

La cometa G3 ATLAS: una rarità che si mostra nel cielo notturno dopo 160.000 anni

ASTRONOMIA – Nei prossimi giorni, il cielo notturno ci regalerà un fenomeno astronomico straordinario: la cometa G3 ATLAS. Questo affascinante corpo celeste, che non sarà visibile da Terra se non una volta ogni 160.000 anni, si prepara a fare la sua apparizione. Sebbene la sua visibilità sia limitata a determinate zone del pianeta, rappresenta un’occasione imperdibile per gli appassionati di astronomia e gli osservatori del cielo.

Un evento celeste raro e affascinante

La cometa G3 ATLAS è un oggetto cosmico particolarmente raro, proveniente dalle zone più remote del nostro Sistema Solare. Scoperta recentemente dal telescopio ATLAS (Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System), la sua orbita ha suscitato l’interesse degli scienziati, poiché il suo passaggio avviene con una frequenza eccezionalmente bassa.

La cometa, infatti, si avvicinerà al nostro pianeta in un arco di tempo che si stima si ripeterà solo una volta ogni 160.000 anni. Per questo motivo, la sua osservazione rappresenta una vera e propria occasione unica per gli astronomi e per tutti coloro che amano osservare i cieli stellati.

Visibilità: dove osservare la cometa G3 ATLAS

La cometa sarà visibile principalmente nell’emisfero meridionale, rendendo difficile la sua osservazione per chi si trova nell’emisfero settentrionale. Le zone più favorevoli per ammirare questo spettacolo celeste includono l’Australia, la Nuova Zelanda e alcune aree del Sud America. In questi luoghi, infatti, la cometa sarà visibile ad occhio nudo, sotto forma di una scia luminosa che attraversa il cielo notturno.

Gli esperti raccomandano di osservare il cielo in una zona priva di inquinamento luminoso e, se possibile, di utilizzare un telescopio per godere di una visione ancora più dettagliata. Sebbene la cometa non sia visibile ovunque con la stessa intensità, gli appassionati di astronomia potranno comunque cercare di immortalarla con delle foto spettacolari.

In conclusione, la cometa G3 ATLAS rappresenta un’opportunità unica per gli osservatori del cielo e gli appassionati di eventi astronomici rari. Se ti trovi nell’emisfero meridionale, non perdere l’occasione di alzare lo sguardo al cielo nei prossimi giorni per assistere a questo incredibile fenomeno cosmico.

Diretta News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

2 settimane ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

2 settimane ago