Cinema e giochi di società: l’evoluzione negli anni

Cinema e giochi di società, due mondi non così distanti fra loro, che negli anni si sono influenzati a vicenda e si sono evoluti insieme.

Entrambi sono apprezzati dal pubblico per la loro capacità di trasportare in mondi fantasy ricchi di avventura. 

Con l’avvento del digitale e delle nuove tecnologie immersive sia il cinema, che i giochi di società, sono cambiati. Oggi grazie ai visori per la VR (Virtual Reality) abbiamo nuove forme di fruizione di questo tipo di contenuti.

Ma diamo uno sguardo più da vicino all’evoluzione di questi mondi grazie alla tecnologia.

Cinema e giochi di società due mondi in continua evoluzione

Sia il cinema, che i giochi da tavolo, hanno conosciuto negli ultimi 20 anni, un cambiamento epocale. Dalle prime forme cinematografiche rudimentali, buttando l’occhio sui film di recente uscita, possiamo notare un salto tecnologico incredibile; questo salto non ha inciso solo sul cinema, ma anche, soprattutto, sui giochi, intesi come forma di intrattenimento a tutto tondo. Parliamo quindi sia si giochi da tavolo (i classici giochi di società), ma anche di videogame e di giochi online.

Oggi infatti, sia nel cinema che nel gioco, i contenuti spesso sono fruibili in modo differente rispetto al passato, mediante l’uso di tecnologie digitali. È questo il caso dei visori, ampiamente usati sia nel cinema che nei giochi.

I visori si differenziano tra visori 3D per il cinema, visori per la Realtà Aumentata (Augmented Reality) e visori per la Realtà Virtuale (Virtual Reality).

Si tratta di tecnologie immersive che nei primi due casi, possono aggiungere allo spazio fisico reale del loro utilizzatore, elementi grafici in 3D o contenuti digitali che vanno ad arricchire la realtà che ci circonda. 

Detto in parole più semplici, spesso i visori aggiungono contenuti e informazioni digitali alla nostra realtà fisica, permettendoci di calarci meglio nel ruolo di un personaggio o in un’ambientazione cinematografica.

Il primo grande capolavoro fatto in 3D che ha segnato l’epoca moderna è sicuramente il film “Avatar”, film d’avventura/fantasy campione di incassi. Da quel momento, il mondo del cinema sarebbe stato destinato a cambiare e seppur oggi i film in 3D non sembrano aver decollato, in realtà il 3D è ancora in auge ed utilizzato moltissimo nei videogiochi, dove si declina nella sua versione di “Realtà Aumentata”.

Il mondo tecnologico/digitale ha influito poi sul cinema e sui giochi anche proprio a livello contenutistico: abbiamo visto negli ultimi anni tantissimi film a tema Sci-fi dove la tecnologia faceva da padrona.

Oggi il tema fantascientifico è il cavallo di battaglia di molte narrazioni destinate a fumetti, libri, giochi e quant’altro.

Per fare qualche esempio, possiamo citare tutte le nuove serie di produzione Netflix, spesso trattanti il tema distopico/tecnologico, ma anche il remake di grandi film cult come Jumanji, il cui secondo capitolo di recente uscita, è ambientato totalmente all’interno di una console di gioco, rievocando ancora una volta, il tema tecnologico distopico.

Ancora, nel mondo dei giochi da tavolo, “Android Netrunner” è un gioco che è stato molto apprezzato dal pubblico per la sua ambientazione cyberpunk.

In conclusione, possiamo quindi affermare che anche i temi trattati nei film e nei videogiochi, nonché nei giochi di società, si sono evoluti insieme la tecnologia che li guida e siamo passati dal trend dei film d’azione in stile James Bond con una prevalenza di connessioni al tema casinò, riferimenti tipici dei primi Anni Duemila, (Ocean’s Eleven-2001; Casinò Royale-2006; 21Twentyone -2010, ecc…)  a quelli più fantascientifici contemporanei.

A proposito di film a tema casinò, il blog di Betway Casino, ha stilato una lista dei migliori film sul genere, i cui titoli possono essere visionati in questo articolo aggiornato recentemente dove si analizza le migliori pellicole ambientati nei locali di gioco d’azzardi, in alcuni casi fittizzi mentre in altri legati a strutture reali.

L’influenza del cinema sui giochi di società interattivi moderni nell’era del digitale

Con l’evoluzione della tecnologia e l’aumento dell’interesse verso esperienze di intrattenimento interattive, il legame tra cinema e giochi di società si rafforza sempre di più.

L’ibridazione tra queste due forme d’arte, ha portato alla creazione di esperienze nuove e immersive, come i giochi da tavolo narrativi che si appoggiano alle app per lo smartphone per il loro funzionamento, le escape room ispirate a film famosi dove è la persona stessa a giocare in uno spazio reale e le esperienze in VR che uniscono storytelling cinematografico e dinamiche ludiche da videogame.

Insomma, oggi possiamo affermare che l’intrattenimento nell’Era del Digitale è diventato qualcosa di meno definito rispetto al passato. In questo vasto universo, si incontrano quindi giochi di società, giochi online e videogame con l’appassionante mondo del cinema.

Spesso poi, è proprio quest’ultimo a ispirare la trama dei giochi o addirittura assistiamo alla presa in prestito, da parte di questi ultimi, di attori per la loro narrazione. È stato il caso di “Death Stranding”, videogame anch’esso a tema Sci-Fi, super acclamato dalla critica, che ha utilizzato attori reali (Lea Seidoux; Norman Mark Reedus; ecc…) per la sua narrazione.