Brics, intesa per la Tassazione dei Super Ricchi al vertice

AVvXsEjGq8LjBMLPZ8tipdsRgkGg0ll16xnTa i9SNwp5L4IoxPmwCiPWP5yR1iNky2qdJw2a6f1LavxnzCXJ9qfyDy7W9ohh8jcGEMkgvuyJMRm RMvpXr kEMMDlGwJ63KpkJ qIz64D9wRJM5GOOfFBEqBsmRFVJiXY7ppC7rtXD4SS0rckYaMtXJRLpz 4Qu

I Brics si schierano per la tassazione dei super ricchi: accordo in vista del vertice di Rio de Janeiro

RIO DE JANEIRO – I diplomatici brasiliani hanno ottenuto un’intesa con gli sherpa degli altri Paesi membri del blocco Brics per inserire il sostegno alla tassazione dei super ricchi nel comunicato congiunto dei ministri delle Finanze e dei presidenti delle banche centrali. La riunione ufficiale è prevista per domani, in vista del vertice dei leader del gruppo che si terrà domenica 6 e lunedì 7 luglio a Rio de Janeiro, sotto la presidenza del Brasile. Lo riferisce il quotidiano economico Valor Econômico.

Un passo avanti nella lotta globale contro l’evasione fiscale

Secondo fonti diplomatiche, l’accordo rappresenta un passo significativo verso una maggiore cooperazione tra le potenze emergenti del blocco – Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica – su temi fiscali di rilevanza globale. Il documento preparatorio esprime il pieno sostegno alla lotta contro l’evasione fiscale internazionale, in linea con le proposte in discussione presso le Nazioni Unite.

Collaborazione rafforzata tra le autorità fiscali dei Brics

Il comunicato congiunto prevede anche il lancio di una nuova iniziativa per rafforzare la cooperazione tra le autorità fiscali dei Paesi Brics. L’obiettivo è creare meccanismi condivisi di scambio di informazioni e strategie comuni per migliorare la trasparenza e contrastare l’elusione fiscale dei grandi patrimoni.

Inclusi anche temi strategici globali: FMI, clima e multilateralismo

Oltre alla questione fiscale, i negoziatori hanno trovato un’intesa per includere nel testo finale del vertice ulteriori temi chiave della governance economica globale. In particolare, si prevede:

  • un paragrafo dedicato alla riforma della governance del Fondo Monetario Internazionale (FMI), con richieste di maggiore equità nella rappresentanza dei Paesi in via di sviluppo,
  • un impegno congiunto per aumentare il finanziamento per la lotta al cambiamento climatico,
  • una dichiarazione a favore della difesa del multilateralismo, in un momento in cui le tensioni geopolitiche e le sfide economiche richiedono un dialogo rafforzato tra i Paesi del Sud globale.

Brics 2025: un’agenda fiscale sempre più comune

Con l’inserimento ufficiale del tema della tassazione dei super ricchi nell’agenda del summit, i Brics rafforzano il loro posizionamento su temi cruciali dell’economia globale. L’obiettivo, secondo gli analisti, è consolidare un blocco capace di influenzare le regole della governance economica internazionale e di farsi promotore di una maggiore giustizia fiscale globale.

L’esito del vertice sarà monitorato con attenzione anche da altri attori della comunità internazionale, poiché potrebbe dare impulso a una convergenza globale su meccanismi di tassazione più equi, in particolare nei confronti delle grandi fortune e delle multinazionali.