Scienze / Ambiente

Astronomi NASA scoprono una rottura nella Via Lattea

La cosa difficile nel studiare la Via Lattea, oltre alla vastità della sua estensione rispetto alle dimensioni insignificanti della Terra, è che ci si trova al suo interno. Da questa posizione è molto scomodo per gli astronomi svelare i segreti della nostra casa cosmica. Ecco perché ne conosciamo solo l’essenziale. Ma i cosmonauti, quelli il cui lavoro è esplorare le possibilità che si aprono là fuori, possono sempre scoprire cose incredibili in un dato giorno. Così, gli astronomi della NASA hanno scoperto che la Via Lattea, la nostra galassia, è rotta.

La Via Lattea è una galassia che ha una forma molto particolare, si avvolge su se stessa come una spirale che ruota una volta ogni 200 milioni di anni. Ha tre grandi braccia (Orione, Perseo e Sagittario) che si attorcigliano e sono ciò che gli conferisce la sua forma caratteristica. Tuttavia, si pensa che ci siano ancora molti segreti nascosti in questi elementi. Recentemente è stato scoperto un piccolo sperone, chiamato Cepheus, una regione mai vista prima della nostra galassia.

Ma le scoperte non finiscono qui: utilizzando lo Spitzer Space Telescope della NASA, gli scienziati hanno identificato una caratteristica finora sconosciuta della nostra galassia: la Via Lattea è effettivamente rotta. Hanno trovato un contingente di giovani stelle e nubi di gas che sporgevano da uno dei suoi bracci a spirale, in particolare dal Sagittario. Sembra una scheggia che spunta da un pezzo di legno.

Una piccola scheggia tra le sue enormi braccia

Gli astronomi hanno combinato i dati raccolti da Spitzer e li hanno combinati con gli ultimi dati della missione Gaia rilasciati dall’Agenzia spaziale europea (ESA). Hanno scoperto che questa struttura lunga e sottile, associata al braccio del Sagittario, è costituita da giovani stelle che si muovono quasi alla stessa velocità e nella stessa direzione attraverso lo spazio.

Una delle proprietà delle galassie a spirale è la forza con cui le sue braccia le avvolgono. Gli astronomi misurano questa caratteristica dall’angolo di inclinazione del braccio. Cioè, un cerchio ha un’inclinazione di 0° e quando la spirale si apre, l’angolo di inclinazione aumenta. Michael Kuhn, astrofisico del Caltech e autore principale della ricerca:

“La maggior parte dei modelli della Via Lattea suggerisce che il braccio del Sagittario formi una spirale che ha un angolo di inclinazione di circa 12°. Ma la struttura che abbiamo esaminato spicca davvero con un angolo di quasi 60°”.

La nostra Via Lattea ha una piccola scheggia che sporge molto dal braccio del Sagittario, motivo per cui gli astronomi dicono che la galassia è “rotta”. È sempre sorprendente immaginare che la grande struttura complessa che ospita il nostro Sistema Solare nasconda oggetti sorprendenti. Nessuno direbbe che al centro della nostra galassia c’è un buco nero eppure esiste. Questa è solo una prova di quanto poco abbiamo esplorato il cosmo e quanto siano effimeri gli umani.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago