Prima di arrivare in Formula 1 come scuderia, Aston Martin è diventata famosa a livello mondiale per la produzione di auto di alto livello, in particolare per le sportive che sono icone dei campionati Gran Turismo. Lo scorso anno si è unito Fernando Alonso, la cui esperienza, carisma e personalità aggiungono un valore aggiunto al costruttore inglese, sia nel team di Formula 1 che nelle loro vetture stradali, tanto da coinvolgersi in una serie limitata di 38 esemplari esclusivi con dettagli richiesti dal pilota spagnolo.
Il bicampione mondiale del 2005/2006 ha commissionato ad Aston Martin la creazione del brillante Valiant, una super sportiva più leggera ed estrema, ispirata ai bolidi da corsa dello spettacolare Aston Martin Valour.
Equipaggiato con un motore V12 Twin-Turbo da 5,2 litri e 745 cavalli di potenza, abbinato a un cambio manuale su misura a 6 velocità, il Valiant prosegue la lunga tradizione del marchio di sviluppare modelli altamente collezionabili in edizione speciale, con una produzione limitata a soli 38 unità, tutte assegnate prima delle prime consegne alla fine del 2024.
Il Valiant farà il suo debutto pubblico al Festival of Speed di Goodwood (11-14 luglio), e il primo cliente, Fernando, lo testerà venerdì durante l’evento sull’iconica Hill Climb, pochi giorni dopo aver gareggiato nel Gran Premio di Gran Bretagna di Formula 1.
“Valour è stata una celebrazione spettacolare del 110º anniversario di Aston Martin e mi ha spinto a creare una versione più estrema, ispirata alle auto da corsa, focalizzata sulla pista ma allo stesso tempo offrendo un’emozionante esperienza di guida su strada”, ha dichiarato Fernando.
“Il Valiant nasce dalla mia passione per la guida estrema, e ho apprezzato lavorare a stretto contatto con il team Q di Aston Martin sia per il design che per le specifiche tecniche”, ha aggiunto il pilota di 42 anni.
“Più potenza. Più carico aerodinamico. Meno peso. Benvenuti nel Valiant, una collaborazione estrema tra il team di Aston Martin e me”, ha concluso.
“Il Valiant è un capolavoro moderno“, ha commentato Marco Mattiacci, direttore commerciale e di brand globale di Aston Martin. “Una creazione di Q di Aston Martin, ispirata a una leggenda delle corse e concepita con la più recente tecnologia derivata dalla F1, materiali esotici e un’ossessione per la riduzione del peso”, ha aggiunto.
Questa Supercar è un regalo per l’eroe spagnolo che quest’anno non è ancora riuscito a salire sul podio, cosa che ha fatto in otto occasioni nel 2023, stagione in cui ha chiuso quarto nel Campionato del Mondo Piloti. Quest’anno, Alonso ha ottenuto come miglior risultato un quinto posto in Arabia Saudita e si trova al nono posto nel campionato.
Fernando e tutto il team britannico sono già installati al Red Bull Ring, dove questo fine settimana si terrà il Gran Premio d’Austria di Formula 1. Sul circuito di Spielberg, Alonso cercherà di migliorare le sue prestazioni con l’AMR 24, la monoposto che Aston Martin sta utilizzando quest’anno.