Aumento probabilità impatto asteroide 2024 YR4 con la Terra

L’asteroide 2024 YR4: Aumento della probabilità di impatto con la Terra nel 2032

La probabilità che un asteroide di dimensioni sufficienti a distruggere una grande città colpisca la Terra nel 2032 è aumentata, secondo i dati forniti da NASA. L’asteroide 2024 YR4, che attualmente rappresenta una minaccia, ha visto crescere la sua probabilità di impatto, passando dal 1,2% al 2,3%, fino a raggiungere il 3,1%, come riportato dal sito web del Center for Near Earth Object Studies della NASA.

La minaccia dell’asteroide 2024 YR4

Nel dettaglio, l’asteroide 2024 YR4 ha un diametro stimato di circa 54 metri, che corrispondono all’incirca all’altezza della Torre Pendente di Pisa. Sebbene non sia sufficientemente grande da minacciare l’intera civiltà umana, la sua collisone con la Terra potrebbe comunque causare la distruzione di una grande città. Un impatto del genere libererebbe circa 8 megatoni di energia, ovvero oltre 500 volte l’energia sprigionata dalla bomba atomica che distrusse Hiroshima, in Giappone.

Nonostante il rischio, le probabilità di impatto sono ancora basse: c’è infatti una probabilità del 96,9% che l’asteroide non colpisca la Terra. Man mano che i ricercatori acquisiranno nuovi dati sulla traiettoria dell’asteroide, le probabilità di impatto potrebbero diminuire ulteriormente, arrivando a 0%, come è successo in passato per altri oggetti nel mirino di NASA.

Inoltre, esiste una minima probabilità dello 0,3% che l’asteroide YR4 colpisca invece la Luna anziché la Terra, come riportato da Live Science.

Il Torino Scale e gli studi in corso

Per classificare il rischio derivante da asteroidi e comete vicine alla Terra, gli scienziati utilizzano la Torino Scale, una misura che valuta il pericolo di un impatto. Con un punteggio di 3 su 10, l’asteroide YR4 è considerato in grado di provocare distruzioni localizzate. La sua probabilità di impatto supera la soglia del 1%, il che significa che il rischio di collisione con il nostro pianeta è stimato essere superiore all’1%.

Le osservazioni aggiuntive contribuiranno a fornire stime più precise sull’orbita dell’asteroide, e generalmente ciò porta a una maggiore sicurezza sulla sua non collisione con la Terra. In effetti, molti altri oggetti presenti nella lista dei rischi di NASA hanno visto la loro probabilità di impatto ridursi a 0% dopo ulteriori osservazioni.

Un team di scienziati ha recentemente ricevuto l’autorizzazione d’urgenza per utilizzare il telescopio spaziale James Webb, il più potente telescopio spaziale esistente, per studiare l’asteroide YR4 nei prossimi mesi. Questo studio servirà a monitorare il rischio e a determinare con maggiore precisione le sue dimensioni.

Ad oggi, YR4 è l’unico asteroide di grandi dimensioni con una probabilità superiore all’1% di colpire la Terra, secondo il blog di difesa planetaria della NASA. In caso di impatto, l’asteroide potrebbe colpire una zona compresa lungo un “corridoio di rischio”, che attraversa l’Oceano Pacifico orientale, il sud America settentrionale, l’Oceano Atlantico, l’Africa, il Mare Arabico e il sud dell’Asia.

In sintesi, anche se la probabilità di un impatto con l’asteroide 2024 YR4 rimane relativamente bassa, i monitoraggi costanti e i nuovi studi potrebbero portare a una riduzione dei rischi, garantendo la sicurezza del nostro pianeta.