Scienze / Ambiente

Antico Egitto: Medaglione del Faraone? Una connessione extraterrestre

Nel gennaio 2011, dopo le rivolte che si sono svolte in Egitto, molti tesori sono stati rimossi dal Museo del Cairo, e tra questi presumibilmente questo prezioso medaglione, messo in vendita più tardi sul mercato nero.

L’apparizione, nel 2003, di un medaglione che ha tutte le caratteristiche di essere stato la proprietà principale e un simbolo di potere di quel faraone che lo possedeva, con segni inconfondibili nelle sue incisioni, richiede una riflessione.

Se il pezzo è vero e non il prodotto di una cospirazione, su come sono state le origini dell’uomo sulla Terra, la loro evoluzione e il contatto che dovrebbero avere con gli esseri extraterrestri, vai a sapere da dove provengono e forse anche hanno avuto un’influenza notevole sul sviluppo della nostra specie.

La scoperta di questo pezzo in Egitto, i cui studi sono durati molti anni, ha segnato una caratteristica che lo distingue, per avere un segnale molto marcato di quello che potrebbe essere considerato un più che stretto incontro tra civiltà, e che sarebbe stato fatto dal lavoro degli Anunnaki, confermerebbe che siamo stati contattati in passato, una realtà sempre più vicina alla conferma.

Da quella scoperta del paleontologo inglese Steve Winwood (che 10 anni dopo fu accusato – e arrestato – in Egitto per aver violato le aree proibite dove indagava), tutto fu immerso in un fatto ancora più enigmatico. Il pezzo era reale? È stato venduto al mercato nero?

Indubbiamente, se c’è qualcosa che distingue questo immacolato medaglione ci sono alcune stupefacenti immagini registrate, che dal momento in cui sono venute alla luce hanno generato sospetti, intrighi e una miriade di altre sensazioni tra gli egittologi e gli scienziati che presumibilmente la studiarono.

Non c’è dubbio che evidenzia il volto di un umanoide, potenzialmente un alieno, un sole che emerge da dietro e in basso, l’immagine indubitabile di una nave a forma di disco volante, come quelli che sono diventati popolari a metà del secolo scorso. E per completare l’impatto dell’immagine, appaiono due faraoni che ricevono i raggi del sole riflessi dall’alieno.

Data la posizione del ritrovamento e alcune delle iscrizioni, il professor Winwood ha sempre considerato che il medaglione potesse essere collegato ai tempi di Atlantide, il continente perduto.

In questo contesto, dobbiamo considerare che il filosofo Platone si è riferito a questi problemi nelle sue analisi e nei suoi scritti. E che l’età del medaglione del Faraone è in linea con i tempi in cui Atlantide avrebbe dovuto scomparire come continente.

Per il paleontologo, il messaggio registrato era un avvertimento sulla fine di un ciclo galattico. Qualcosa che, con l’apparente scomparsa del pezzo, è rimasto nell’oscurità delle ombre. Guarda il video su YouTube.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago