Salute

Andare in palestra non aumenta rischio Covid-19 se ci sono buone misure igieniche

Frequentare la palestra durante la pandemia coronavirus non aumenta il rischio di contrarre il Covid-19 se vengono applicate buone misure igieniche e allontanamento sociale. Lo sostiene uno studio dell’Università di Oslo (Norvegia) che ha pubblicato, nella versione prestampata della ricerca, su MedRxiv.

Lo studio è iniziato con l’apertura di diverse palestre il 22 maggio per due settimane. I partecipanti dovevano mantenere una distanza maggiore del solito prima dell’epidemia di coronavirus: 1 metro per l’esercizio fisico a terra e 2 metri per le classi ad alta intensità. Dovevano anche preoccuparsi di mantenere una migliore igiene delle mani e delle superfici.

In totale, 3764 persone, di età compresa tra 18 e 64 anni, che non avevano patologie mediche hanno partecipato, e circa la metà di loro, 1896 persone, sono state invitate a tornare nelle loro palestre a fare esercizio fisico, adottando misure stabilite.

Del gruppo che ha dovuto frequentare le palestre, l’81,8% si è allenato almeno una volta sul posto durante il periodo dell’esperimento. Successivamente, sono stati eseguiti test PCR Covid-19 su tutti i partecipanti e, dei 3016 risultati ottenuti, solo un test è risultato positivo. Tuttavia, la ricerca dei contatti della persona infetta ha rivelato che la “fonte di trasmissione” era il luogo di lavoro.

Dubbi sui risultati dello studio

Dal punto di vista di Darren Dahly, epidemiologo presso l’University College di Cork, citato dalla rivista Science, durante le settimane dello studio, Oslo ha riportato solo pochi nuovi casi al giorno, raggiungendo un picco di 24 al giorno. Pertanto, secondo l’esperto, i partecipanti avevano già un rischio molto basso di contrarre la malattia senza fare una differenza significativa tra i due gruppi.

Apparentemente, la ricerca è il primo e unico studio per valutare se le persone che vanno in palestra sono ad aumentato rischio di infezione. Tuttavia, i risultati non sono ancora stati sottoposti a revisione. In altre parole, lo studio non è stato ancora valutato e, pertanto, non dovrebbe essere utilizzato come guida alla pratica clinica.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

2 settimane ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

2 settimane ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

2 settimane ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

3 settimane ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

3 settimane ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

3 settimane ago