Allarme giallo per l'attività del Vulcano Copahue in Cile, al confine con Argentina.

Vulcani nel mondo tornano protagonisti delle notizie.

Il Servizio Nazionale di Geologia e Minerarie (Sernageomin) ha riferito venerdì la decisione di dichiarare un allarme giallo per il vulcano Copahue, situato al confine con il Cile, nella regione del Biobío, con l’Argentina.

Il cambiamento, secondo un rapporto di Sernageomin, risponde al verificarsi di 943 eventi sismico-vulcanici, specificando che il più grande evento si è verificato il 2 marzo, 11,5 chilometri a nord-ovest del cratere attivo di El Agrio, avendo una profondità di 4,5 chilometri.

Il documento aggiunge che l’attività vulcanica ha presentato variazioni da febbraio, “con l’occorrenza e la registrazione di sismicità abbondante di VT (vulcano-tettonica)”.

Questo, sommato ad altre situazioni come la diminuzione del livello del lago situato nel cratere attivo El Agrio, significa che l’organismo non esclude il verificarsi di uno “squilibrio del sistema vulcanico, che implica la possibilità di verificarsi di piccole esplosioni che potrebbero influenzare la vicinanza del cratere e aumentare l’attività superficiale”.

Per lo stesso motivo, l’Onemi ha dichiarato un allarme giallo nel distretto di Alto Biobío. Con questa misura, le risorse necessarie saranno introdotte per intervenire in base all’evoluzione dell’evento, al fine di evitare che aumenti di dimensioni e gravità, riducendo al minimo gli effetti negativi sulle persone, i loro beni e l’ambiente.