Nazione

Adeguamento pensioni ex dipendenti pubblici

Giustizia è fatta nei confronti degli ex dipendenti pubblici. Si vedono sostanzialmente bloccata la pensione per l’assenza di meccanismi legislativi automatici che la adeguino almeno allo stipendio di quelli in servizio con conseguente progressiva perdita di potere d’acquisto man mano che passa il tempo dalla fine del rapporto di lavoro.

In tale ottica appare di fondamentale importanza per gli effetti che potrà avere, la sentenza della Corte dei Conti della Puglia, la n. 53/2018 depositata lo scorso 23 gennaio, che ha accolto il ricorso di un pensionato del Ministero degli Interni e del Ministero dell’Istruzione contro l’Inps, gestione ex Inpdap.

La sentenza ha affrontato e risolto positivamente per l’ex lavoratore la questione della vigenza nell’ordinamento del “principio di automatico collegamento della misura delle pensioni al trattamento retributivo del personale in servizio”.

La decisione in questione, riportandosi alle indicazioni della Corte Costituzionali ed alle sue molteplici pronunce in materia, ha rilevato che “non può non prospettarsi come fattore di nuove e ulteriori divaricazioni tra pensioni e stipendi, rappresentando l’ipotesi che nel medio periodo l’andamento delle retribuzioni finirà per discostarsi dalle pensioni”.

Alla luce dei principi espressi rinvenibili nella carta fondamentale dello Stato, per i giudici contabili, “In applicazione, quindi, degli articoli 36 e 38 della Costituzione (…) per le considerazioni sopra espresse, che debba essere affermato il diritto del ricorrente alla perequazione del trattamento pensionistico, con aggancio ai miglioramenti economici concessi al personale di pari qualifica ed anzianità in attività di servizio”.

Insomma si tratta di una decisione a dir poco significativa proprio in termini di Giustizia, nel momento in cui afferma che “Il suddetto principio non è, in effetti, contenuto in alcuna espressa disposizione legislativa che lo sancisca in termini generali, ma viene di volta in volta invocato quando si ponga per una categoria di pubblici dipendenti la necessità di uno speciale adeguamento del trattamento di quiescenza, in relazione ad una dinamica salariale del personale in servizio che venga a discostarsi in misura notevole dai valori economici precedentemente attribuiti e sui quali veniva calcolato il trattamento di quiescenza”.

In conseguenza dei principi espressi, la Corte dei Conti “accerta il diritto dei ricorrenti alla perequazione della pensione, con collegamento al trattamento stipendiale dei dipendenti di pari anzianità, oltre interessi legali e rivalutazione monetaria nella misura di legge”.

Per Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, si tratta di una sentenza a dir poco significativa che potrà avere effetto su migliaia di ex dipendenti pubblici che nel corso degli anni hanno visto sostanzialmente bloccati i propri trattamenti pensionistici e che in conseguenza di questa decisione potranno finalmente vederseli adeguati con sostanziali ed importanti benefici economici.

In tale ottica, tutti gli ex statali e coloro che godono di un trattamento di reversibilità derivante da pensioni di ex dipendenti pubblici e che si trovano in situazioni analoghe potranno contattarci all’indirizzo email info@sportellodeidiritti.org per poter valutare la possibilità di ricorrere ed ottenere il dovuto dall’Inps ed in particolare dalla gestione ex Inpdap.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago