Del Piero, la nuova vita dopo l’addio alla Juventus: la super villa a Los Angeles, la moglie e i figli

nuova vita del piero
Del Piero e la sua nuova vita. Foto: IG, @alessandrodelpiero - notiziein.it

La vita di Del Piero a Los Angeles rappresenta il perfetto equilibrio tra famiglia, affari e passioni, mantenendo sempre vivo il legame con il calcio.

Alessandro Del Piero, leggenda della Juventus e icona del calcio mondiale, ha radicalmente trasformato la propria vita dopo il ritiro dal calcio giocato, scegliendo come nuova casa gli Stati Uniti.

Dal 2012, anno dell’addio al club bianconero, fino ad oggi, l’ex capitano juventino ha costruito un’esistenza all’insegna del successo anche fuori dal campo, con una residenza di lusso a Bel Air, Los Angeles, dove vive con la moglie Sonia e i loro tre figli.

La carriera e l’addio alla Juventus

Nato nel 1974, Del Piero ha esordito nel calcio professionistico nel 1992 e, dopo una rapida ascesa, è approdato alla Juventus nel 1993 grazie all’intuizione di Giampiero Boniperti. Da quel momento, la sua carriera è stata strettamente legata alla squadra torinese per ben 19 stagioni, durante le quali è diventato capitano e simbolo del club.

Con la maglia bianconera ha conquistato sei scudetti, quattro Supercoppe italiane, una Coppa Italia, una Serie B, oltre ai prestigiosi titoli internazionali come la Champions League, la Supercoppa Europea e la Coppa Intercontinentale. A livello di Nazionale, ha vinto il Mondiale del 2006 con l’Italia. In totale, Del Piero ha segnato 343 gol in 878 partite ufficiali, lasciando un’impronta indelebile con il celebre “gol alla Del Piero”, una parabola di precisione rara verso l’incrocio dei pali.

L’ultimo match con la Juventus è datato 13 maggio 2012: in uno stadio sold out, l’Allianz Stadium, Del Piero ha salutato i tifosi segnando il suo ultimo gol, mentre la squadra festeggiava lo scudetto. Dopo la Juventus, la sua carriera ha avuto una breve parentesi in Australia con il Sydney FC e in India con il Delhi Dynamos, prima del definitivo ritiro nel 2015.

Una nuova vita a Los Angeles tra famiglia e affari

Dopo il ritiro, Del Piero ha scelto di trasferirsi negli Stati Uniti, stabilendosi a Los Angeles nel raffinato quartiere di Bel Air. La sua villa, del valore stimato di circa 6 milioni di euro, dispone di cinque camere da letto, sei bagni, piscina con spa e sala cinema, un vero e proprio rifugio di lusso dove la famiglia vive lontana dai riflettori.

nuova vita del piero
Una vita felice con la moglie Sonia e i figli. Foto: IG, @alessandrodelpiero – notizie.in.it

Sposato dal 2005 con Sonia Amoruso, conosciuta nel 1999, la coppia ha tre figli: Tobias (2007), Dorotea (2009) e Sasha (2010). Nonostante un periodo di crisi coniugale, i due hanno superato le difficoltà e continuano a condividere la vita familiare con grande riservatezza, proteggendo la privacy dei loro figli, tutti appassionati di calcio e impegnati nelle giovanili del Getafe.

Del Piero non si è mai allontanato completamente dal calcio, lavorando come commentatore per Sky Sport e ESPN e gestendo diverse academy giovanili negli Stati Uniti, tra cui la Los Angeles 10 FC e altre strutture legate al mondo Juventus. Inoltre, è co-proprietario di una Juventus Academy americana dedicata alla formazione di talenti emergenti.

Investimenti e passioni fuori dal campo

L’ex campione ha saputo diversificare i propri guadagni, investendo in vari settori. Tra i suoi progetti più noti c’è il ristorante “N.10” a Los Angeles, rinomato locale di cucina italiana frequentato da numerose celebrità, tra cui Sam Ashari, marito di Britney Spears.

Del Piero è anche un appassionato giocatore di golf, uno sport che ha scoperto durante i ritiri estivi della Juventus in Val d’Aosta, e che pratica con dedizione a Los Angeles, trovando in questa disciplina un perfetto contrappeso alla frenesia del calcio.

Infine, non manca la passione per le auto e la velocità: nel 2013 ha fondato insieme all’attore Patrick Dempsey la scuderia Dempsey/Del Piero Racing, una realtà che ha ottenuto importanti successi tra cui la vittoria nella 24 Ore di Le Mans nel 2018 e il trionfo nelle 6 Ore di Fuji nel 2015, confermando il suo impegno anche nel motorsport.