Juventus-Lecce, sfida cruciale all’Allianz Stadium per la corsa Champions e la salvezza
Dopo il pareggio a reti inviolate ottenuto in trasferta contro la Roma, la Juventus torna tra le mura amiche per affrontare il Lecce nella 32ª giornata di Serie A. Un match dal peso specifico elevatissimo: se da una parte i bianconeri di Igor Tudor cercano punti fondamentali per consolidare un posto nella prossima Champions League, dall’altra i salentini di Marco Giampaolo lottano con le unghie per allontanarsi dalla zona retrocessione.
Il calendario offre alla Vecchia Signora una ghiotta occasione per mettere pressione alle dirette concorrenti: mentre all’Allianz Stadium si giocherà Juventus-Lecce, il turno propone anche due scontri diretti nella zona Europa come Atalanta-Bologna e il sentito derby della Capitale tra Lazio e Roma.
Il Lecce arriva a Torino con il fiato corto: i giallorossi non vincono da otto turni (3 pareggi e 5 sconfitte) e hanno appena due punti di vantaggio sull’Empoli, attualmente terzultimo. La Juventus, al contrario, è reduce da una serie positiva in casa e, sotto la guida di Tudor, ha ritrovato compattezza, intensità e verticalità.
Dove vedere Juventus-Lecce Streaming Gratis e Diretta TV
La sfida Juventus-Lecce, valida per il 32° turno del campionato di Serie A 2024/25, si disputerà oggi sabato 12 aprile 2025 alle ore 20:45 presso l’Allianz Stadium di Torino.
Il match sarà visibile in diretta TV su: DAZN, Sky Sport Uno (canale 201), Sky Calcio (202), Sky Sport 4K (213) e Sky Sport (251). In streaming sarà disponibile sulle piattaforme Sky Go (gratis per gli abbonati) e NOW TV.
Probabili formazioni: Tudor si affida a Vlahovic, Giampaolo punta su Krstovic
JUVENTUS (3-4-2-1): Di Gregorio; Kalulu, Renato Veiga, Kelly; Nico Gonzalez, Locatelli, McKennie, Cambiaso; Koopmeiners, Yildiz; Vlahovic. A disposizione in panchina: Pinsoglio, Daffara, Rouhi, Savona, Costa, Thuram, Douglas Luiz, Adzic, Conceicao, Kolo Muani. Indisponibili: Bremer, Cabal, Milik, Gatti, Mbangula, Perin. Diffidati: Cambiaso, Thuram, Weah. Allenatore: Igor Tudor.
LECCE (4-3-3): Falcone; Guilbert, Gaspar, Baschirotto, Gallo; Coulibaly, Pierret, Helgason; Pierotti, Krstovic, Tete Morente. A disposizione in panchina: Fruchtl, Samooja, D Veiga, Tiago Gabriel, Jean, Sala, Berisha, Kaba, Rafia, Ramadani, N’Dri, Rebic, Burnete, Karlsson, Banda. Indisponibili: Marchwinski. Diffidati: Berisha, Krstovic, Pierotti, Rafia, Ramadani. Allenatore: Marco Giampaolo.
Arbitro: Zufferli di Udine. Guardalinee: Vecchi – Bercigli. IV Uomo: Arena. VAR: Mazzoleni. Assistente VAR: Massa.
Statistiche e curiosità: Allianz Stadium fortino bianconero, Lecce in crisi
La Juventus ha vinto 24 dei 37 precedenti contro il Lecce in Serie A, perdendone solo quattro. Tre di queste sconfitte sono arrivate nel girone di ritorno, comprese le due più recenti: nel 2011 (0-2 in trasferta) e nel 2004 (3-4 in casa). All’Allianz Stadium, i bianconeri hanno perso soltanto una volta contro i salentini.
Il Lecce non ha segnato in 18 delle 37 sfide contro la Juventus in Serie A. Solo contro l’Inter (21) ha registrato più partite senza reti. I giallorossi sono inoltre la squadra che ha subito più gol nella mezz’ora centrale di gara (22 reti tra il 31’ e il 60’), mentre ne hanno concessi solo sei nei primi 30 minuti, il secondo miglior dato del torneo.
La Juventus ha raccolto 5 vittorie nelle ultime 6 gare casalinghe, con 4 clean sheet. Solo Fiorentina e Genoa hanno fatto altrettanto nel 2025. Il baricentro medio della squadra si è alzato a 51,7 metri con Tudor, mentre l’aggressività difensiva e il numero di verticalizzazioni a partita (ora 172) evidenziano un gioco più diretto rispetto alla gestione Motta.
Manuel Locatelli ha segnato tutti i suoi ultimi quattro gol in trasferta, tre dei quali da fuori area. L’ultima rete in casa risale al settembre 2021. È il centrocampista con più passaggi riusciti della Serie A (1705 su 1919, l’89%) e il terzo in Europa per Line Breaking Passes (410), dietro solo a Kimmich e Xhaka.
Federico Baschirotto ha giocato tutti i 2790 minuti disponibili in campionato, segnando recentemente contro il Venezia. Con 105 presenze da titolare consecutive in Serie A dal 2022/23, è tra i calciatori più affidabili del torneo, al pari di Sebastiano Luperto.