Parma INTER: Streaming, Formazioni, Dove vedere Gratis TV

Diretta Calcio Serie A: Inter alla ricerca del 21° titolo affronta il Parma al Tardini

L’Inter, impegnata nella corsa verso il 21° titolo di campione d’Italia, si prepara ad affrontare il Parma in una sfida che si preannuncia complessa. La squadra nerazzurra, pur essendo storicamente favorita, ha sempre trovato delle difficoltà contro i ducali, soprattutto nelle ultime stagioni. L’incontro si disputerà oggi, sabato 5 aprile, alle 18 presso lo stadio Tardini di Parma, con l’obiettivo di consolidare il primato in classifica e aumentare il distacco dal Napoli, che scenderà in campo contro il Bologna. Una vittoria porterebbe l’Inter a +6 sulla squadra partenopea, consolidando la sua posizione di leader nella Serie A.

L’Inter senza Inzaghi: le probabili formazioni

Nonostante la squalifica di Simone Inzaghi, che non potrà sedere in panchina per la seconda volta in stagione, l’Inter non prevede stravolgimenti significativi nella formazione. Alcuni cambi sono inevitabili, come la squalifica di Nicolò Barella, ma altri sono finalizzati a preservare i giocatori in vista dell’imminente incontro di Champions League contro il Bayern Monaco. La squadra dovrà quindi affrontare il Parma con un mix di giocatori freschi e di esperienza, in un match che potrebbe rivelarsi più impegnativo del previsto.

Le probabili formazioni di Parma e Inter sono le seguenti:

Parma (4-3-3)

  • Portiere: Suzuki
  • Difensori: Delprato, Vogliacco, Valenti, Valeri
  • Centrocampisti: Keita, Bernabé, Sohm
  • Attaccanti: Almqvist, Bonny, Man
  • Allenatore: Cristian Chivu

A disposizione in panchina: Marcone, Corvi, Lovil, Balogh, Leoni, Trabucchi, Hernani, Ondrejka, Estevez, Camara, Plicco, Haj, Djuric, Pellegrino.

Indisponibili: Benedyczak, Cancellieri, Charpentieri, Circati, Kowalski, Mihaila, Osorio.
Squalificati: Nessuno.
Diffidati: Almqvist, Balogh, Haj, Keita.

Inter (3-5-2)

  • Portiere: Sommer
  • Difensori: Bisseck, Acerbi, Bastoni
  • Centrocampisti: Darmian, Frattesi, Asllani, Mkhitaryan, Dimarco
  • Attaccanti: Thuram, Lautaro Martinez
  • Allenatore: Farris (in sostituzione di Inzaghi)

A disposizione in panchina: Martinez, Di Gennaro, De Vrij, Re Cecconi, Pavard, Carlos Augusto, Zalewski, Calhanoglu, Berenbruch, Topalovic, Correa, Arnautovic.

Indisponibili: Dumfries, Taremi, Zielinski.
Squalificati: Barella, Inzaghi.
Diffidati: Asllani, Bastoni, Mkhitaryan, Pavard.

L’arbitro dell’incontro sarà Doveri di Roma, con i guardalinee Lo Cicero e Di Gioia, mentre il VAR sarà gestito da Mariani, assistito da Meraviglia.

Dove vedere Parma-Inter in tv e streaming

Il match Parma-Inter, in programma oggi, sabato 5 aprile alle 18 ora italiana, sarà visibile in diretta esclusiva su Dazn e sul canale 214 di Sky. Per gli appassionati che desiderano seguire l’incontro in streaming, l’app di Dazn offre una visione ottimale per tutti gli abbonati. In alternativa, sarà possibile seguire la partita anche sui canali Sky per chi ha accesso al servizio satellitare.

Per guardare Parma-Inter in diretta streaming, è necessario scaricare l’app di DAZN su dispositivi come PC, smartphone o tablet, oppure collegarsi al sito di DAZN tramite computer o notebook e scegliere l’evento desiderato. La telecronaca sarà curata da Edoardo Testoni, mentre il commento tecnico sarà a cura di Andrea Stramaccioni.

Curiosità e statistiche: il bilancio degli ultimi incontri

L’Inter, pur avendo trovato ostacoli storici contro il Parma, arriva a questa sfida con una striscia positiva che dura da ben sei partite consecutive senza sconfitte in campionato contro i ducali. Il Parma, dal canto suo, non batte l’Inter in Serie A dal lontano 2018, e sebbene stia attraversando una stagione equilibrata sotto la guida dell’allenatore Cristian Chivu, non può permettersi distrazioni contro una squadra che punta al vertice.

Un aspetto interessante di questo incontro riguarda il gioco su palla inattiva, dove entrambe le squadre si sono distinte per efficacia. L’Inter, infatti, è prima in classifica per gol segnati da palla inattiva, un fattore che potrebbe rivelarsi decisivo in un match delicato come questo. In aggiunta, alcuni giocatori chiave, come Marko Arnautovic e Hakan Çalhanoglu, sono in una forma eccellente. Il centrocampista turco, in particolare, è vicino al traguardo delle 200 vittorie nei campionati europei, un risultato che arricchirebbe ulteriormente la sua carriera.

L’Inter, tuttavia, dovrà migliorare la propria performance in trasferta. Nelle ultime cinque partite lontano da San Siro, i nerazzurri non sono riusciti a conquistare la vittoria, un dato che rende la sfida contro il Parma ancora più significativa. In un campionato così equilibrato, ogni punto è fondamentale, e una vittoria potrebbe significare non solo un allungo in classifica, ma anche una spinta morale per le sfide future, tra cui il big match contro il Bayern Monaco in Champions League.

Con queste premesse, Parma-Inter promette di essere un incontro ricco di emozioni, in cui l’Inter dovrà fare appello alla propria forza mentale e tecnica per portare a casa i tre punti fondamentali nella lotta per il campionato di Serie A.