Spettacolare Immagine inedita della Galassia Vortice Remolino ottenuta dal telescopio spaziale James Webb

Spettacolare foto della Galassia Vortice Remolino M51

L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha pubblicato un’immagine con dettagli senza precedenti della più grande e famosa Galassia Vortice Remolino, una classica galassia a spirale scoperta da Charles Messier il 13 ottobre del 1773, realizzata con il telescopio spaziale James Webb, che opera insieme alla NASA e all’Agenzia Spaziale del Canada.

La M51, conosciuta anche come NGC 5194 o la galassia Remolino, si trova per circa 27 milioni di anni dalla luce della Terra, nella costellazione boreale dei Cani da Caccia, secondo il sito web dell’ESA.

Webb captures a cosmic Whirlpool pillars

Sebbene la galassia Remolino era conosciuta dai scientifici perché è uno degli oggetti più visibili del cielo notturno, è la prima volta che se ne ottiene un’immagine così dettagliata e sorprendente.

Nell’immagine, le aree rosso scuro sono polvere filamentosa calda, che permea il centro della galassia. Queste regioni mostrano la luce rielaborata proveniente da molecole complesse che si formano nei granelli di polvere, mentre i colori arancione e giallo rivelano le regioni di gas ionizzato degli ammassi stellari appena formati.

Whirlpool Galaxy M51 pillars

La Galassia Vortice è adiacente alla galassia nana NGC 5195 (scoperta da Pierre Méchain nel 1781) con la quale interagisce in modo piuttosto violento. L’ESA ritiene che l’influenza gravitazionale del vicino più piccolo di M51 sia in parte responsabile “della natura maestosa dei prominenti e caratteristici bracci a spirale della galassia“.