A dare la notizia gli ostetrici e ginecologi inglesi del Royal College, attraverso il sito web di Top Health. Secondo gli addetti ai lavori lo zenzero, mangiato sotto diverse forme (crudo, nel tè, nei biscotti o dietetico), avrebbe effetti rilassanti sulla nausea. Quello della nausea è un sintomo che coinvolge quasi la metà delle donne incinte tra la 4° e la 16 ° settimana di gravidanza.
L’altra pratica raccomandata dagli scienziati è la digitopressione, che consiste nella pressione delle dita al polso. Per trovare il punto anti-nausea del polso, gli specialisti consigliano di mettere tre dita sotto la regione piegata del polso con la mano opposta. Quindi va posizionato il pollice appena sotto le dita tra i due tendini. Appositi braccialetti anti-nausea possono anche sostituire il gesto manuale.
Se questi rimedi si rivelano inefficaci o la nausea troppo intensa, i medici consigliano naturalmente di muoversi verso soluzioni medicali, prescritti da un medico. Insomma, per Giovanni D’Agata presidente dello “Sportello dei Diritti”, due buoni consigli per cercare di alleviare la nausea in gravidanza.
Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…
Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…
La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…
Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…
L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…
Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…