Categories: Scienze / Ambiente

XNA: genetica di sintesi e creazione del DNA artificiale

L’EVOLUZIONE CONTINUA – Il DNA sintetico il cui nome è XNA, con le sue 6 nuove molecole, può memorizzare e trasmettere le informazioni genetiche. Grande passo della genetica di sintesi, che fa pensare alla creazione di forme di vita alternative. Gli sviluppi potenziali per il futuro della biologia e della genetica di sintesi e della biotecnologia rasentano la fantascienza, toccano questioni di etica, mettono in discussione il senso della creazione e l’evoluzione.

In un articolo parallelo a quello sullo studio stesso dell’XNA, sempre sulla rivista Science, Gerald Joyce dello Scripps Research Institute, azzarda: “Il lavoro annuncia la nuova era della genetica di sintesi, con implicazioni per l’esobiologia (la vita altrove, nell’universo), la biotecnologia, e la comprensione della vita stessa“. Più di uno scenziato è del parere che la creazione del DNA di sintesi possa essere alla base della costruzione di sistemi basati su piattaforme genetiche e chimiche alternative che possono portare alla sintesi di nuove forme di vita.

Vero è che lo XNA ha il potenziale di memorizzare e trasmettere le informazioni genetiche e questo potrebbe aiutare gli scienziati, ad esempio, a progettare farmaci migliori.

L’XNA è comunque la dimostrazione che sia l’ereditarietà (memorizzazione e propagazione delle informazioni) che l’evoluzione, i due tratti distintivi della vita, possono essere riprodotti e realizzati in polimeri alternativi diversi da DNA e RNA ed estranei alla natura umana, da qui il nome XNA, che significa Acido Xeno-Nucleico, a sottolineare la sua origine estranea.

Gli studi sul tema dei nuovi materiali genetici creati dall’uomo sono più di uno, a parte quello che ha portato alla realizzazione dell’XNA, curato dai ricercatori del Medical Research Council, in Inghilterra, ricerche analoghe si stanno portando avanti in Giappone e Stati Uniti. I tre studi paralleli sul tema della biologia alternativa , sono stati presentati al convegno di primavera dal titolo Chemistry of Life (la chimica della vita),  della American Chemical Society.

Diretta News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago