Allarme Scienza: Cromosoma Y in declino, potrebbe cessare di esistere in futuro.

Stiamo tornando indietro a 166 milioni di anni fa. Questo è il periodo in cui la prima specie di mammiferi apparve sulla Terra. Da quel lontano passato, i cromosomi SRY determinano il sesso dell’individuo, essendo XX per le femmine e XY per i maschi. Tuttavia, nel corso degli anni, i cromosomi X e Y hanno preso strade diverse…

A quel tempo, entrambi i cromosomi avevano le stesse dimensioni e lo stesso numero di geni. Oggi la situazione è molto diversa. Il cromosoma Y è 6 volte più piccolo della X e contiene 12 volte meno geni. Per il genetista Jenny Marshall Graves, secondo uno studio pubblicato su Chromosome Research, la tendenza è verso la scomparsa del cromosoma Y. Gli scienziati avvertono: questo cromosoma cesserà di esistere in circa 4,6 milioni di anni.

Il cromosoma Y sta per scomparire

I registri biologici degli ultimi 166 milioni di anni mostrano che il cromosoma Y si è degenerato rapidamente, fino alla sua separazione, con la quale le femmine hanno XX e i maschi XY.

L’ipotesi principale per il costante indebolimento del cromosoma Y è il fallimento della sua formazione. A differenza degli altri cromosomi, che hanno 2 copie in ciascuna delle loro cellule, il cromosoma Y ne ha solo 1.

Questa solitaria catena di geni Y viene trasmessa solo da maschio a maschio. Cioè, i geni del cromosoma Y non subiscono la ricombinazione genetica, come una miscela di gas di informazione durante la costituzione dell’individuo.

Non incrociando o combinando i loro geni, il cromosoma Y non si sbarazza delle mutazioni genetiche e degenera di generazione in generazione fino a scomparire dal genoma.

Una prova che rafforza la tesi di Graves è la scomparsa del cromosoma Y in altre specie di mammiferi. Lei stessa ha scoperto che la specie di topi giapponesi Tokudaia muenninki (ratto spinoso di Okinawa è un roditore della famiglia dei Muridi endemico dell’isola di Okinawa, nelle Isole Ryukyu) non ha alcuna traccia del cromosoma tra i suoi esemplari.

La speranza di sopravvivenza della Y

Ma c’è ancora speranza per i cromosomi Y. È vero che i genomi dei mammiferi hanno visto la loro Y degenerata fino al punto di scomparire in alcune specie, ma negli umani, secondo un altro studio scientifico, la degenerazione avrebbe rallentato e raggiunto il suo limite.

Apparentemente, durante gli ultimi 6 milioni di anni, da quando i nostri antenati e gli scimpanzé hanno condiviso l’albero genealogico dei primati, il cromosoma Y è stabile e non perde geni.

Questo accade perché il cromosoma Y sviluppa strutture più resistenti, chiamate palindromi (sequenze di DNA uguali da dietro in avanti, come “radar” o “arara”). Questa strutturazione protegge i geni e può persino ripristinarli quelli danneggiati. Come se si stesse formattando un computer cancellando un virus e quindi ripristinando la macchina con un backup.

Non più cromosoma Y: non più uomini sulla Terra?

Se il cromosoma Y definisce il sesso maschile, allora cosa succede se scompare? Considerando l’osservazione in altre specie, non accadrebbe nulla. O, piuttosto, ci sarebbe un riaggiustamento genetico necessario in cui la creazione del sesso si sposterebbe su un altro cromosoma, come nei topi giapponesi.

Nella specie che ha perso Y, è esattamente quello che è successo. Altre sequenze di DNA hanno assunto questo delicato ruolo e ci sono ancora maschi e femmine. Non è noto con certezza se la capacità riproduttiva sarà mantenuta o se l’eredità genetica di padre in figlio ne risentirà. Questo, in ogni caso, sarebbe un problema che si dovrà risolvere tra più di 4 milioni di anni.