A 20 miliardi di chilometri dalla Terra, la Voyager 2 è così lontana che i dati che ci invia impiegano più di 22 ore per arrivare sulla Terra. Lanciata nel 1977 insieme alla sua gemella Voyager 1, sono diventate gli oggetti umani che sono arrivati più lontano nello spazio. E che ci hanno portato più lontano. La Voyager 2 è l’unica sonda che ha studiato da vicino i quattro giganti gassosi del sistema solare, ha scoperto una luna di Giove, 10 nuove lune e due anelli sconosciuti di Urano e a Nettuno ci ha mostrato cinque lune e quattro anelli che non conoscevamo. Tra molti altri scoperte.
Linda Spilker, scienziata del progetto Voyager della NASA: “I dati scientifici restituiti dalle Voyager diventano sempre più preziosi man mano che si allontanano dal Sole, quindi siamo sicuramente interessati a mantenere il maggior numero possibile di strumenti scientifici in funzione per il maggior tempo possibile“.
Per ora entrambe le sonde sono ancora attive e raccolgono dati senza precedenti sulla eliosfera e le sue proprietà protettive. Ma la loro energia diminuisce gradualmente. Entrambe le sonde Voyager sono alimentate da generatori termoelettrici a radioisotopi (RTG), che convertono il calore del plutonio in decomposizione in elettricità. Il processo di deterioramento continuo significa che il generatore produce un po’ meno energia ogni anno. Finora, la diminuzione dell’approvvigionamento energetico non ha influenzato la produzione scientifica della missione, ma per compensare la perdita, gli ingegneri hanno spento i riscaldatori e altri sistemi non essenziali per mantenere il veicolo spaziale in volo.
Ma per la Voyager 2, sta arrivando il momento in cui uno strumento scientifico dovrà essere spento presto, il che ridurrà la nostra capacità di ottenere ulteriori informazioni. A meno…
In momenti di crisi, la creatività può essere una risposta e i responsabili della missione si sono chiesti come possono ridurre il consumo di energia e la risposta è stata “hackerare” la sonda spaziale. A tal fine, hanno inviato istruzioni affinché questa ridiriga una piccola quantità di energia destinata a un sistema di sicurezza a bordo, consentendo ai cinque strumenti scientifici a bordo della Voyager 2 di rimanere attivi fino al 2026, secondo un comunicato stampa del Jet Propulsion Laboratory della NASA.
Due giorni per sapere se l’hack funziona
Sebbene ci sia un minimo di rischio coinvolto (il sistema dal quale è stata rimossa l’energia protegge la Voyager 2 dalle irregolarità di tensione), la NASA afferma che la sonda ora può mantenere i suoi strumenti scientifici in funzione per un periodo molto più lungo, poiché molti di essi si sarebbero spenti quest’anno.
“Anche se, di conseguenza, la tensione del veicolo spaziale non sarà strettamente regolata, anche dopo più di 45 anni in volo, i sistemi elettrici di entrambe le sonde rimangono relativamente stabili, riducendo al minimo la necessità di una rete di sicurezza – afferma il comunicato – Il team di ingegneria può anche monitorare la tensione e rispondere se fluttua troppo. Se il nuovo approccio funziona bene per la Voyager 2, il team potrebbe anche implementarlo sulla Voyager 1“.
I picchi di tensione sono un rischio minore in questa fase della missione e la ricompensa (più scienza dalla Voyager 2) vale la pena, secondo Suzanne Dodd, responsabile del progetto Voyager presso il JPL: “Abbiamo controllato il veicolo spaziale per alcune settimane e sembra che questo nuovo approccio stia funzionando“.
Sebbene la manovra richieda una grande precisione e pazienza, poiché bisogna aspettare 22 ore per ricevere le informazioni, attivare i sistemi e altre 22 ore per ricevere i risultati, sembra aver dato i suoi frutti e non solo otterremo più informazioni per un periodo più lungo. Abbiamo anche fatto sapere alla Voyager 2 che siamo qui. Infatti, se vuoi accompagnarla, la NASA ha un canale dove puoi vederla in diretta streaming.