Trovano Acqua nell'Atmosfera di un Esopianeta potenzialmente abitabile.

È una scoperta senza precedenti, che apre la possibilità che la stella vivrà. Gli astronomi hanno rilevato, per la prima volta nella storia delle scoperte spaziali, vapore acqueo nell’atmosfera di un pianeta situato nella “zona abitabile” della sua stella. Scoperta che costituisce un nuovo stadio nella ricerca di segni di vita al di fuori del sistema solare.

Mentre si sa molto poco delle caratteristiche di questo esopianeta, situato a oltre 100 anni luce dalla Terra, la scoperta lo spinge al rango di “miglior candidato” per la ricerca di vita extraterrestre, secondo lo studio pubblicato mercoledì nella rivista Nature Astronomy.

“Trovare acqua in un mondo potenzialmente abitabile … ci avvicina alla risposta alla domanda fondamentale: la Terra è unica?“, ha detto Angelos Tsiaras dell’University College di Londra e coautore dello studio.

“Le osservazioni del telescopio spaziale Hubble fatte tra il 2016 e il 2017 ci hanno permesso di scoprire che il pianeta ha un’atmosfera e che contiene vapore acqueo: due buone notizie sull’abitabilità del pianeta”, ha affermato Giovanna Tinetti, coautrice dello studio.

“Non si può dedurre che ci sia acqua liquida sulla superficie dell’esopianeta, ma penso che sia molto possibile”, ha detto l’astrofisica, anche dell’University College di Londra.

L’esopianeta con vapore acqueo nell’atmosfera

Il pianeta, chiamato K2-18b, si trova nella “zona abitabile” della sua stella, cioè né troppo lontano né troppo vicino alla sua fonte di calore. È lì che la temperatura consente all’acqua di esistere allo stato liquido, il che potrebbe consentire lo sviluppo della vita così come la conosciamo. Ha quindi una temperatura simile a quella della Terra.

5d82e1debbf64f6f1a269d9801cca086o

Scoperto nel 2015 dal telescopio spaziale americano Keplero, l’esopianeta

orbita attorno alla stella K2-18, un nano rosso situato nella costellazione del Leone, a 110 anni luce dal sistema solare (un anno luce equivale a 9,46 miliardi di km).

È otto volte più grande della Terra, cioè è una “Super Terra” come tutti gli esopianeti con una massa compresa tra 1 e 10 volte quella del nostro pianeta. È sicuramente composto da silicati, come quelli presenti sulla Terra, Marte e Venere, e da ghiaccio.

Solo pochi decenni fa, l’idea di trovare l’acqua nell’atmosfera di pianeti potenzialmente abitabili apparteneva alla fantascienza. Ma la strada è ancora molto lunga prima di sapere se siamo soli nell’Universo. Molte aspettative sono rivolte ai telescopi di nuova generazione, come il satellite TESS della NASA, la missione ARIEL dell’Agenzia spaziale europea (ESA) e il telescopio spaziale James Webb.

“Con tutte le nuove SuperTerra che speriamo di scoprire nei prossimi due decenni, è sicuramente il primo di una lunga serie di pianeti potenzialmente abitabili”, afferma Ingo Waldmann, altro coautore dello studio.

L’avventura con K2-18b non è ancora finita

Resta da determinare la quantità di vapore acqueo presente nell’atmosfera, la presenza o meno di prove di chimica organica, ossigeno, ozono. “Per ora, l’unico pianeta che conosciamo che ospita la vita è la Terra. Ma questo non significa che per essere abitabile, un pianeta deve essere per forza esattamente come il nostro”, afferma Tinetti.