La banca centrale italiana ha vietato alla banca digitale tedesca N26 di inserire nuovi clienti nelle sue attività italiane, dopo una recente ispezione dei controlli antiriciclaggio (AML). La Banca d’Italia ha affermato di aver “adottato una misura che vieta alla filiale italiana di N26 Bank di intraprendere operazioni con nuovi clienti...
Soldi in banca Ultime Notizie
In epoca di pandemia e lockdown si sono diffusi a macchia d’olio anche le truffe informatiche e la sicurezza a sua volta è diventata una priorità. Per questo motivo la famosa banca N26 ha inviato un messaggio ai propri utenti informandoli sull’ultima e pericolosa truffa “phishing” che usa la tecnica del “phone spoofing“....
Uno strumento in grado di gestire le risorse finanziarie è uno dei pilastri fondamentali per le imprese, anche per quelle di ultima generazione: le startup. Queste ultime sono delle realtà innovative il cui scopo fondamentale è quello di realizzare un nuovo modello di business che si basa su una moderna tecnologia. Il loro fine è quello di risolvere...
Un mix di Babbo Natale e Robin Hood. Grande sorpresa per gli abitanti di Colorado Springs (Stait Uniti) quando lunedì, all’ora di pranzo, un uomo con la barba bianca ha rapinato la banca di Academy Bank nel centro della città, e fuggendo ha lanciato in aria le banconote ai passanti augurando “Buon Natale“. Le persone, sorprese del...
Un uomo americano è diventanto uno dei più strani criminali del mondo nel tentativo di rapinare una banca nel Regno Unito armato di nient’altro che una banana. Anche se è difficile da credere, un uomo nel Regno Unito ha effettuato un assalto in banca armato di una banana. E la cosa ancora più incredibile è che è riuscito a portare in porto...
In Cile, gli hacker hanno sottratto circa dieci milioni di dollari (8,51 milioni di euro) dalla seconda più grande banca commerciale del paese. Il presidente della Banca del Cile, Eduardo Ebensperger ha riferito che, secondo uno studio condotto da esperti di Microsoft, l’attacco andato a segno, è stato portato da un gruppo di hacker internazionali...
Già nel 2015 le banche svizzere avevano pubblicato una lista contenente i nominativi di all’incirca 2600 titolari di conti considerati “dormienti”, ossia lasciati in giacenza per un periodo di tempo superiore ai 60 anni senza che gli intestatari avessero alcun contatto con l’istituto di credito in questione. Grazie a questa pubblicazione era...