23 giugno, un terremoto di magnitudo 4,7 gradi sulla scala Richter è stato registrato alle ore 20:52:31, ora locale (un’ora in meno in Italia, a causa del fuso orario), come riportato dal Centro Sismologico Europeo-Mediterraneo. Malgrado l’intensità del sisma, la popolazione ha a malapena avvertito la scossa, che non ha provocato danni a cose o persone e nemmeno situazioni di paura o allarme. Probabilmente ciò è legato alla profondità dell’ipocentro, circa 27 chilometri.
L’epicentro della scossa è stato individuato a 150 chilometri ad ovest di Atene, solo 28 ad est di Patrasso; malgrado ciò, le testimonianze postate sul web parlano di una scossa appena percepita e della dutata di pochissimi secondi.
In questi ultimi giorni la zona è stat interessata da una leggera ma ripetuta attività sismica, di cui il terremoto di oggi è stato l’evento più intenso.
Come mostrato in foto, secondo i dati dell’Istituto di geodinamica di Atene, l’intensità sarebbe stata leggermente inferiore (4,5) e la profondità dell’ipocentro leggermente maggiore(30,3).
Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…
Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…
La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…
Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…
L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…
Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…