Scienze / Ambiente

Terra in avvicinamento a sciame di meteoriti questa estate

CATASTROFE ANNUNCIATA? – Un nuovo studio della Western University in Ontario, Canada, pubblicato nella rivista accademica “Monthly Notices of the Royal Astronomical Society”, indica come ottenere prove per determinare la possibilità che uno sciame di meteoriti in arrivo possa rappresentare un potenziale rischio per la Terra e i suoi abitanti.

Negli ultimi decenni, è stato fatto un grande sforzo nella catalogazione di oltre il 90% degli oggetti potenzialmente pericolosi per il nostro pianeta. Tuttavia, gli “intrusi” provenienti dal sistema solare esterno sono molto più difficili da registrare.

Lo sciame delle Tauridi è probabilmente la terza potenziale fonte di rischio di possibili impatti catastrofici.

È per questo motivo che un team di scienziati ha simulato un grande gruppo di meteoroidi di 100 metri di diametro, come quello che ha prodotto una forte esplosione nella città di Tunguska, in Russia nel 1908, con orbite simili a quelle dello sciame di meteoriti delle Tauridi e calcolato le loro posizioni future fino a 1000 anni. Questo al fine di prevedere possibili impatti futuri sulla Terra.

Dopo aver analizzato la posizione e il movimento dei diversi oggetti in questo sciame, gli astronomi hanno previsto due tempi di osservazione e luoghi ottimali per indagare correttamente il rischio potenziale.

Quando si osserverà questo sciame di meteoriti?

Con l’analisi dei dati di David Clark, Paul Wiegert e Peter Brown del “Western Meteor Physics Group”, la Terra si avvicinerà a 30 milioni di chilometri dallo sciame delle Tauridi quest’estate, l’incontro più vicino dal 1975.

I calcoli mostrano anche che questo sarà il miglior tempo di osservazione per questo sciame di meteoriti. Da allora, il prossimo sarà fino all’inizio del 2030.

“C’è stato un grande interesse nella comunità spaziale da quando abbiamo condiviso i nostri risultati alla recente Conferenza sulla Difesa Planetaria a Washington”, ha spiegato David Clark, uno studente laureato dell’Ontario occidentale e primo autore dello studio.

“Ci sono forti prove meteorologiche e il NEO (oggetto near-Earth / vicino alla Terra) che supporta lo sciame delle Tauridi e i loro possibili rischi esistenziali, ma questa estate offre un’opportunità unica per osservare e quantificare questi oggetti”, ha aggiunto Clark in una dichiarazione ufficiale.

Fonti: Western University in Ontario (Canada) e rivista accademica “Monthly Notices of the Royal Astronomical Society”.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago