MINACCIA METEORITI SULLA TERRA – La NASA ha rivelato i risultati di una nuova ricerca sul meteorite di Chelyabinsk, che esplose nel cielo della Russia nel mese di febbraio 2013, i risultati sono preoccupanti: i modelli astronomici relativi al numero di meteoriti di dimensioni simili che raggiunge la Terra è sbagliato, i danni che potrebbero provocare sono stati sottostimati e sarebbero maggiori del previsto. Il tema è stato analizzato in tre articoli sulle riviste “Nature” e “Science”.
La caduta di meteoriti sulla Terra è sette volte più probabile di quanto creduto fino ad ora. Osservando il numero di impatti rilevati dai sensori dei centri governativi degli Stati Uniti nel corso degli ultimi decenni si scopre infatti che il tasso di incidenza di oggetti di dimensioni analoghe o maggiori a quelle del meteorite in Russia è 7 volte maggiore di quanto rilevato dalle indagini telescopiche. Lo ha spiegato in una conferenza stampa Bill Cooke, a capo del settore specializzato sui meteroiti del Marshall Space Flight Center della NASA.
I danni che un meteorite di grandi dimensioni può provocare cadendo sulla Terra sono stati anch’essi sottovalutati, secondo l’esperto del MEO. Il modello nucleare utilizzato per stimare la quantità di forza esplosiva in tali impatti ha portato a sottostimare la quantità di calore che generano e i danni provocati dall’onda d’urto.
La meteora di Chelyabinsk è il più grande corpo estraneo precipitato sulla Terra dall’evento di Tunguska del 1908.
Grazie alla quantità di video del meteorite caduto in Russia, girati grazie ai moderni mezzi di ripresa alla portata dei più, come smartphone e fotocamere, la NASA ha avuto a disposizione un gran numero di testimonianze e di dati per ricostruire esattamente quello che è successo.
Le dimensioni eccezionali e il luogo della caduta hanno permesso di recuperare numerosi frammenti del meteorite; il più grande, del peso di 650 chili, è stato recuperato dal lago Chebarkul, aiutando nell’analisi dei dati.
Il meteorite caduto in Russia ha dato nuovo risalto e urgenza al problema della minaccia rappresentata dai meteoriti per la Terra, programmi di monitoraggio e sorveglianza e tecniche per evitare l’impatto dei meteoriti con il nostro Pianeta, non si può stare con le mani in mano contando e aspettando i meteoriti.