Scienze / Ambiente

Telescopio SAINT-EX scopre 2 Esopianeti, uno è Super Terra

All’inizio di quest’anno, il Telescopio SAINT-EX con sede in Messico è stato in grado di rilevare due esopianeti che ruotano attorno alla stella “TOI-1266”, situata a circa 120 anni luce dalla Terra. Detto telescopio di 1 metro di diametro è dotato di strumentazione specificatamente progettata per consentire il rilevamento ad alta precisione di piccoli pianeti in orbita attorno a stelle fredde come le nane rosse.

Rispetto ai pianeti del nostro Sistema Solare, i mondi “TOI-1266 bec” sono molto più vicini alla loro stella. Ci vogliono solo 11 e 19 giorni rispettivamente per orbitare attorno ad esso. Tuttavia, poiché la sua stella ospite è molto più fredda del Sole, le sue temperature non sono molto estreme: il pianeta esterno è più o meno la temperatura di Venere (sebbene sia 7 volte più vicino alla sua stella di quanto Venere sia al Sole).

I due pianeti hanno una densità simile, forse corrispondente a una composizione di circa metà materiale roccioso e metallico e metà acqua. Questo li rende rocciosi circa la metà della Terra o di Venere, ma anche molto più rocciosi di Urano o Nettuno.

In termini di dimensioni, i pianeti differiscono chiaramente l’uno dall’altro. Il pianeta più vicino, “TOI-1266 b”, è poco meno di due volte e mezzo il diametro della Terra. Questo lo rende un “subnettuno”. Il pianeta esterno, “TOI-1266 c”, è poco più di una volta e mezza la dimensione del nostro pianeta. Pertanto, appartiene alla categoria delle “super-Terre“.

L’abitabilità dei pianeti in orbita attorno a stelle nane rosse è determinata da un gran numero di fattori. Ci sono numerose difficoltà teoriche affinché questi esopianeti siano adatti alla vita, come il basso flusso stellare o l’alta probabilità di accoppiamento mareale (rotazione sincrono). La rotazione sincrona si verifica quando i periodi orbitale e rotazionale di un corpo coincidono, in modo tale che lo stesso emisfero sia sempre tenuto puntato verso il corpo su cui orbita. L’esempio più noto di questo effetto è quello della Luna, che punta sempre la stessa faccia verso la Terra.

Nell’imamagine di copertina di Mark Garlick, possiamo vedere l’impressione dell’artista di due pianeti extrasolari in orbita attorno a una stella nana rossa.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago