Scienze / Ambiente

Telescopio cattura prima immagine di un Sistema Solare come il nostro con diversi esopianeti

ASTRONOMIA – Due giganti del gas, molto più massicci di Giove, accompagnano la giovane stella, distante 300 anni luce. Come fotografare il nostro sistema solare durante l’infanzia. Un team scientifico è riuscito a catturare per la prima volta la comparsa di un sistema planetario attorno a una stella simile al nostro Sole. I loro pianeti sono molto più grandi e molto più distanti di quelli del nostro sistema solare, ma l’immagine di TYC 8998-760-1 e i suoi due compagni spaziali sono un punto di riferimento astronomico. Fino ad ora, gli astronomi non hanno mai osservato direttamente più di un pianeta in orbita attorno a una stella come il Sole. Questa osservazione sarà un nuovo granello di sabbia per capire come sorgono e si evolvono sistemi come quello che ospita la Terra.

“Il nostro team è stato in grado di catturare la prima immagine di due compagni giganti di gas in orbita attorno a un giovane analogo solare”, spiega Maddalena Reggiani, ricercatrice dell’Università KU di Lovanio. I due pianeti sono giganti gassosi, cioè dello stesso tipo di Giove e Saturno, anche se con notevoli differenze. Questi esopianeti – come vengono chiamati i mondi al di fuori del nostro sistema solare – sono molto più pesanti, con una massa 14 volte quella di Giove per il pianeta più vicino alla stella e sei volte quella dell’altro. Inoltre, orbitano molto lontano dalla loro stella: a distanze di 160 e 320 volte la distanza Terra-Sole, mentre Giove è solo cinque volte più lontano.

Nella nuova immagine, questi due esopianeti gassosi possono essere visti come due punti luminosi distanti dalla loro stella. Il sistema TYC 8998-760-1 è a 300 anni luce di distanza, cioè la brillante immagine catturata da dispositivi scientifici è iniziata da lì, mentre Bach ha composto la sua musica ed Edmond Halley è entrato nella posizione di astronomo reale. L’immagine è stata catturata con il Very Large Telescope (VLT) dell’European Southern Observatory (ESO), situato nel deserto cileno di Atacama.

“Questa scoperta è un’istantanea di un ambiente molto simile al nostro sistema solare, ma in una fase molto precedente della sua evoluzione”, spiega Alexander Bohn, uno studente di dottorato alla Leiden University, che ha guidato questo lavoro pubblicato su The Astrophysical Journal Letters.

Il VLT ha catturato immagini diverse in momenti diversi, consentendo al team scientifico di distinguere questi pianeti dalle stelle di sfondo, spiega ESO in una nota. Inoltre, lo strumento del telescopio con cui l’immagine è stata catturata, SFERA, blocca la potente luce della giovane stella per consentire l’osservazione di oggetti meno luminosi, come i suoi pianeti.

Il VLT è stato anche il primo telescopio a ottenere un’immagine diretta di un esopianeta, nel 2004, quando ha catturato un piccolo lampo di luce vicino a una stella marrone di tipo nano. E poche settimane fa ha catturato quella che sembra essere la nascita di un pianeta.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago