Il merito è di uno scientifico messicano che sta lavorando per riconvertire il danno neuronale causato dalla malattia. Si chiama Luis Carrillo ed è un neurobiologo presso l’Università Nazionale Autonoma del Messico (UNAM). Ha sviluppato un metodo in grado di riprogrammare circuiti neurali o gruppi affetti da malattie degenerative del cervello come l’Alzheimer e il morbo di Parkinson. L’obiettivo principale del neurobiologo è quello di cambiare i modelli di attività in specifici gruppi neuronali.
Questo implica l’uso della luce. Per controllare i neuroni che sono stati geneticamente collegati con proteine sensibili alla luce, chiamate opsine, che brillano quando la cellula è attiva. L’optogenetica è una tecnica utilizzata per attivare e disattivare i gruppi neuronali basati sull’uso della luce. Mentre la microscopia a due fotoni consente la visualizzazione e la manipolazione di tessuti viventi fino a un millimetro di profondità.
Carrillo ha testato la sua tecnica per quattro anni alla Columbia University, a New York. Qui ha dimostrato che la stimolazione selettiva creava un tipo di memoria artificiale, in grado di contrastare gli effetti delle malattie degenerative.
In questi mesi, il messicano è alla ricerca di finanziamenti e realizzazione di progetti con Conacyt, al fine di stabilire la tecnologia in America Latina.
Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…
Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…
La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…
Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…
L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…
Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…