Lifestyle

Ordinare la mente con le faccende di casa, semplice consiglio di un monaco zen

A volte, un compito quotidiano può essere trasformato nel momento ideale per una meditazione mindfulness, ossia di consapevolezza. Nella filosofia zen, un individuo non può avanzare lungo i sentieri dell’illuminazione se internamente non è in ordine, sia nella mente che nello spirito. Ma più che un fine in sé, l’ordine è un processo infinito e intermittente che coesiste sempre con il caos, e che deve essere cercato, poiché non viene mai da solo.

In altre parole, dobbiamo ordinare se vogliamo l’ordine. Lo stesso accade nella nostra casa o in qualsiasi spazio abitativo: dobbiamo pulire e ordinare casa ogni tanto. Quindi, uno spazio ordinato è la metafora perfetta per comprendere l’ordine mentale e spirituale di cui parla la filosofia zen. Ma può essere più di una metafora e diventare la pratica ideale per dissipare ogni caos interno in forma quotidiana.

Questo è ciò che il monaco zen Shoukei Matsumoto propone nel suo libro dal titolo A Monk’s Guide to a Clean House and Mind (tradotto: La guida di un monaco per pulire casa e mente), che è già diventato un best seller in Giappone. Per questo monaco, ordinare la casa o qualsiasi altro spazio in modo consapevole e rilassato, rimuovendo la polvere come se stessimo rimuovendola dal nostro spirito, è una via per l’illuminazione:

Spazziamo via la polvere per rimuovere i nostri desideri terreni. Puliamo lo sporco per liberarci dai nostri legami. Viviamo semplicemente e prendiamo tempo per contemplare noi stessi“.

È un’attività che nei templi buddisti è conosciuta come soji: il momento della mattina in cui, appena alzati e prima di meditare o pregare, i monaci eseguono un compito specifico di pulizia per 20 minuti.

Qualcosa che, secondo Matsumoto, dovremmo fare tutti. Questo perché ha anche il potere di riunire alla collettività persone solitare e silenziose. L’importante è che lo facciamo, estrapolandoci da qualsiasi altra cosa al di fuori dell’azione che stiamo facendo. Dobbiamo cioè approfittare del momento di consapevolezza (mindfulness) che implica ogni faccenda di casa per contemplare e meditare.

Matsumoto racconta che lo fa con altri monaci ogni 2 settimane al Tempio Komyoji di Tokyo, come un modo di vivere insieme e di ordinare ciò che tende al caos in modo naturale. Per Matsumoto questa semplice pratica è l’ideale, visto che è anche qualcosa che dobbiamo fare ogni tanto. La questione sta in quale tipo di energia si imprime nell’inevitabile compito di pulire: trasformarlo da un compito noioso in un momento di riflessione introspettiva.

È interessante notare che i vantaggi di ordinare casa sono stati anche dimostrati dalla scienza. Le persone che amano ordinare le loro case sono più rilassate e soffrono meno stress, secondo alcune ricerche. E indubbiamente, pulire la casa (va bene anche facendolo solo un giorno a settimana) migliora considerevolmente la vita di coloro che vivono da soli e li rende più disciplinati. Quindi ci sono solo benefici, se prendiamo l’abitudine di ordinare casa.

Ad ogni modo, come spiegato qui, questo ci ricorda perché filosofia e pratica zen sono così affascinanti. In essa non ci sono dualismi: la mente è la casa e la casa è la mente. E come disse il maestro Taisen Deshimaru:

lo spirituale è materiale e il materiale diventa spirituale“.

Quindi la prossima volta che devi sploverare i mobili, pensa a questo e sfrutta al meglio un’azione che può essere così di routine e fastidiosa come illuminante e arricchente.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

5 giorni ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

5 giorni ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

5 giorni ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

5 giorni ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

6 giorni ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

6 giorni ago