Salute

Il cervello invecchia più rapidamente con la depressione, secondo i psicologi

SALUTE NEWS – “Ha capovolto del tutto la sua vita. Prima era triste e depresso. Ora è depresso e triste“, recita una frase celebre e divertente del poeta statunitense Robert Frost (1874-1963). Gli scienziati hanno già dimostrato che il rischio di demenza in età avanzata è maggiore tra le persone con depressione o ansia. Quello dei psicologi di oggi è invece il primo studio che mostra l’effetto negativo della depressione sulla funzione cognitiva generale.

Come riportato nella rivista Psychological Medicine, gli psicologi hanno eseguito una revisione sistematica di 34 studi trasversali e hanno valutato le prove disponibili per 71 mila persone. Nello studio sono state incluse anche persone che presentavano sintomi di depressione e quelle con diagnosi di depressione clinica.

Lo studio ha valutato il tasso di declino della funzione cognitiva complessiva (comprendente perdita di memoria, velocità di elaborazione delle informazioni e funzione esecutiva) negli anziani. I ricercatori hanno scoperto che tra gli individui affetti da depressione c’era un declino maggiore nelle funzioni cognitive durante la maggiore età adulta, rispetto alle persone che non avevano la condizione. Dato il lungo periodo pre-clinico prima che la demenza venga tipicamente diagnosticata, il riscontro è significativo per gli interventi precoci, poiché attualmente non esiste una cura per la malattia.

Gli autori principali Darya Gaysina e Amber John, evidenzia Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, chiedono una maggiore consapevolezza di quanto sia importante sostenere la salute mentale per proteggere il cervello in età avanzata.

Questo studio è di grande importanza: le nostre popolazioni stanno invecchiando a un ritmo rapido e il numero di persone che vivono con capacità cognitive decrescenti e demenza dovrebbe crescere in modo sostanziale nei prossimi trenta anni. Darya Gaysina, autore principale dello studio, aggiunge che i risultati dovrebbero fornire al governo ulteriori motivi per prendere sul serio i problemi di salute mentale e garantire che le disposizioni sanitarie siano adeguatamente finanziate.

Lo studio conclude affermando che “abbiamo bisogno di proteggere il benessere mentale dei nostri anziani e di fornire solidi servizi di supporto a chi soffre di depressione e ansia per salvaguardare le funzioni cerebrali in età avanzata”.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

2 settimane ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

2 settimane ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

2 settimane ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

2 settimane ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

2 settimane ago