Scienze / Ambiente

Come il suolo lunare può generare ossigeno e carburante, primi esperimenti

Il suolo della Luna contiene composti attivi che possono convertire l’anidride carbonica in ossigeno e combustibili. La rivelazione è stata fatta da un gruppo di ricercatori dell’Università di Nanchino (Cina) in uno studio pubblicato giovedì sulla rivista Joule.

Ora gli scienziati cinesi stanno studiando se le risorse lunari possono essere utilizzate per facilitare l’esplorazione umana del satellite naturale terrestre o oltre: sperano di progettare un sistema che sfrutti il ​​suolo lunare e la radiazione solare, le due risorse più abbondanti sulla Luna.

Dopo aver analizzato i campioni di suolo riportati dalla sonda Chang’e 5, i ricercatori hanno scoperto che contengono composti – tra cui sostanze ricche di ferro e titanio – che potrebbero fungere da catalizzatori per produrre, ad esempio, ossigeno, utilizzando la luce solare e il biossido di carbonio.

Fotosintesi extraterrestre

Da questa osservazione, il team ha proposto una tecnologia di “fotosintesi aliena“. Il sistema utilizzerebbe il suolo lunare per elettrolizzare l’acqua prelevata dalla Luna e dai gas di scarico del respiro dei cosmonauti e quindi convertirla in ossigeno e idrogeno con l’aiuto della luce solare. Anche l’anidride carbonica esalata dai futuri abitanti della luna sarebbe stata raccolta e combinata con l’idrogeno dall’elettrolisi dell’acqua durante un processo di idrogenazione catalizzato dal suolo lunare.

In questo modo si produrrebbero idrocarburi, come il metano, che potrebbero essere usati come combustibili. Secondo il team, la strategia non utilizza l’energia esterna, ma piuttosto la luce solare, per produrre una serie di prodotti necessari, come acqua, ossigeno e carburante, che potrebbero sostenere la vita su una base lunare.

Testare il sistema nello spazio

“Utilizziamo risorse ambientali in situ per ridurre al minimo il carico utile dei razzi e la nostra strategia offre uno scenario per un ambiente di vita extraterrestre sostenibile e conveniente”, ha affermato Yingfang Yao, uno degli autori dello studio. Gli scienziati stanno attualmente cercando un’opportunità per testare il sistema nello spazio, probabilmente con le future missioni lunari con equipaggio della Cina.

Sebbene l’efficienza catalitica del suolo lunare sia inferiore a quella dei catalizzatori disponibili sulla Terra, Yao ha affermato che il team sta testando diversi approcci per migliorare il progetto, come la fusione del suolo lunare in un materiale nanostrutturato ad alta entropia, che è un catalizzatore migliore.

Era dello Spazio

“Nel prossimo futuro, vedremo con quale rapidità si svilupperà l’industria del volo spaziale con equipaggio“, ha affermato. “Proprio come l’Era della Vela nel 17° secolo, quando centinaia di navi andarono in mare, entreremo nell’Era dello Spazio. Ma se vogliamo effettuare esplorazioni su larga scala del mondo alieno, dovremo pensare a modi per ridurre il carico utile, ovvero fare affidamento sul minor numero possibile di rifornimenti dalla Terra e utilizzare invece risorse extraterrestri“, ha concluso.

La missione cinese di esplorazione lunare robotica Chang’e 5 è stata lanciata il 23 novembre 2020 ed è atterrata sulla luna il 1° dicembre dello stesso anno. Ventitré giorni dopo, tornò sulla Terra con campioni di suolo e rocce lunari, del peso di 1.731 grammi, per studiarli.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago