Il viaggio nel tempo potrebbe essere fattibile tramite i buchi neri, spiega un nuovo studio cosmologico. Il viaggio nel tempo ha una lunga tradizione nella letteratura di fantascienza. Come alcuni degli oggetti più densi del cosmo, non permettono nemmeno alla luce di sfuggire alla loro forza gravitazionale. In quanto tale, il viaggio nel tempo attraverso i buchi neri era rimasto una promessa illusoria, relegata al regno della creazione letteraria. Un recente studio recentemente pubblicato sull’International Journal of Modern Physics D afferma il contrario.
Secondo la NASA, si uniscono tutti nel fatto che qualsiasi cosa vicino ad esso entrerà in un “punto di non ritorno, sarà consumato, per non emergere mai più, a causa della gravità inimmaginabilmente forte che hanno”. Per questo motivo, questi oggetti cosmici non lasciano sfuggire nemmeno la luce.
In precedenza, si credeva che il viaggio nel tempo attraverso i buchi neri fosse impossibile perché sono altamente instabili. Il fisico Pascal Koiran, dell’École normale supérieure de Lyon, in Francia, pensa esattamente il contrario.
In particolare nel caso dei buchi neri a forma di verme (wormhole), l’esperto assicura che potrebbe funzionare da “tunnel” verso altre parti dell’Universo, senza perdere la necessaria stabilità. Usandoli come condotti, spiega Koiran, sarebbe possibile viaggiare nello spazio e nel tempo.
Koiran assicura che il viaggio nel tempo è fattibile attraverso i buchi neri perché ci sono già particelle che si muovono “in sicurezza” attraverso di loro. Per questo sono necessarie due singolarità cosmologiche: un buco nero e un buco bianco. Il primo tipo non lascia sfuggire nulla, il secondo, invece, non ammette nulla tra:
“Se una particella può passare in sicurezza attraverso un wormhole“, spiega il fisico, “gli umani potrebbero anche attraversarlo con una navicella spaziale e raggiungere un pianeta lontano in una galassia lontana”.
Seguendo la sua logica, per realizzare un wormhole basta prendere un buco nero e un buco bianco e unire le loro singolarità. Cioè, i punti di densità infinite nei loro centri. Questo potrebbe creare un tunnel nello spazio-tempo, permettendoci di spostarci in altre parti del cosmo.
In termini scientifici, tecnologici e biologici, abbiamo molta strada da fare. Prima di ciò, l’agenda dell’umanità rimane quella di stabilire viaggi sicuri con equipaggio su Marte, ad esempio, o di portare un’astronauta donna sulla Luna. Per questo motivo, perché ciò avvenga siamo letteralmente lontani “anni luce”.
Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…
Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…
La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…
Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…
L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…
Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…