Scienze / Ambiente

Stella ultrafredda: piccola ma con potente Super Flare

  • Fino a due anni fa l’oggetto non attirava molto l’attenzione degli astronomi. La situazione è cambiata quando, nel 2018, un osservatorio ha registrato un’esplosione di radiazioni insolitamente potente emanata dalla stella.

Le nane ultracool sono piccoli oggetti stellari con basse temperature superficiali effettive. Includono circa il 15% delle stelle nelle immediate vicinanze cosmiche del sistema solare. Sebbene questi corpi celesti di solito non siano molto attivi, di tanto in tanto i loro campi magnetici si rompono e si riconnettono in modi che li fanno esplodere, con tremende esplosioni di radiazioni e plasma.

Fino a poco più di due anni fa, la stella SDSSJ013333 non attirava molta attenzione da parte degli astronomi. Situata a circa 490 anni luce dal Sole, questa normale nana ultrafredda poteva essere vista solo con un potente telescopio. L’interesse è cambiato quando, nel 2018, gli astronomi cinesi hanno notato un’esplosione di radiazioni insolitamente potente emanata dalla stella. Il portale Science Alert ha riportato i risultati delle loro osservazioni.

Alla fine del 2018, un osservatorio vicino a Pechino ha registrato un super flare, la cui fonte non è stata immediatamente identificata. Dopo aver raggiunto il picco in poco meno di un minuto, l’intero evento, un brillamento solare chiamato GWAC 181229A, è durato per alcune ore. Ma vista la sua origine, secondo i ricercatori varrebbe la pena tenerne conto per i libri dei record.

Si è scoperto che proveniva da una stella discreta, quella denominata SDSSJ013333. L’oggetto era così scuro e distante che gli astronomi hanno avuto difficoltà a stabilire esattamente quanto fosse lontano. Non è una stella da cui ti aspetti che esploda qualcosa di così luminoso.

Generalmente, un tipico flare, misurato in un’unità di energia chiamata erg, può produrre circa 10 ^ 30 erg. I Superflare possono raggiungere fino a 10 ^ 36 erg. Gli astronomi hanno stimato che SDSSJ013333 abbia rilasciato poco più di 10 ^ 34 erg di energia, forse rappresentando uno dei bagliori più potenti mai registrati per una stella del suo genere.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago