Tecnologia

Software di monitoraggio dello smart working

Come è ben noto durante la pandemia COVID-19, il nostro stile di vita è cambiato. In effetti, molte persone hanno trasferito il proprio ufficio a casa per continuare a svolgere i propri doveri lavorativi e per evitare che il settore che servono si fermi. Tuttavia, con l’aumentare di queste attività, cresce la necessità per i datori di lavoro di supervisionare il proprio personale. Pertanto, le aziende si rivolgono al software di monitoraggio per controllare i lavori da remoto (smart working).

Il fatto di implementare tecnologie di monitoraggio per supervisionare il personale diventa piuttosto controverso. Questo perché i lavoratori possono pensare che i loro datori di lavoro violino la loro privacy. Mentre i loro datori lo fanno come un modo per assicurarsi che adempiano davvero alle loro funzioni. Senza dubbio, è una questione che richiede dibattito.

Le aziende utilizzano tecnologie non invasive per comunicare con i propri dipendenti

Finora, le aziende sono riuscite a funzionare con successo, oltre a mantenere una comunicazione efficace con i propri dipendenti. In parte, è dovuto all’uso di tecnologie non invasive come applicazioni di messaggistica e videoconferenza. Tuttavia, sorge la necessità di andare oltre.

Ci sono manager con un maggiore desiderio di visualizzare il lavoro a distanza dei loro dipendenti, per i quali hanno iniziato a cercare mezzi più completi per tenere un registro dettagliato delle attività svolte dai loro dipendenti. Ciò significa un rinnovato interesse per la gestione remota e il software di monitoraggio.

Quando parliamo di software di monitoraggio ci riferiamo a tecnologie che aiutano le aziende a monitorare le attività dei propri dipendenti e ad analizzare la loro produttività.

Tuttavia, tendono ad essere invasivi, poiché possono monitorare i siti Web visitati dai lavoratori, nonché le applicazioni che utilizzano, comprese le sequenze di tasti e le sessioni desktop. Una situazione che mette a rischio il comfort dei dipendenti quando sentono quella pressione di vigilanza costante.

Una società su cinque utilizza un software di monitoraggio

Un’indagine svolta dai ricercatori di Skillcast e YouGov nel 2020 ha rivelato che un’azienda su cinque utilizza un software di monitoraggio per supervisionare i propri lavoratori. In risposta, uno studio applicato dal Congresso sindacale britannico (TUC) ha indicato che “un dipendente su sette” aveva riferito che le tecnologie di monitoraggio erano aumentate dall’inizio della pandemia.

Questa pratica è legittimamente accettata, tuttavia non ha avuto la crescita prevista, a causa dei reclami dei dipendenti in merito alla loro privacy. A questo proposito, Andrew Pakes, direttore della comunicazione e della ricerca del sindacato professionale Prospect, commenta:

“Penso che ci siano grandi domande su come la tecnologia sta cambiando il nostro rapporto con il lavoro e con i datori di lavoro, ma anche la velocità con cui viene introdotta. Durante COVID-19, abbiamo visto questo crescente interesse nell’uso della tecnologia digitale per supportare il lavoro a distanza e in molti modi. Questo è stato un vero vantaggio nel supportare e collegare le persone. Ma insieme all’uso positivo della tecnologia, “ho assistito a questa preoccupante tendenza alla sorveglianza intrusiva e alla fretta di utilizzare queste nuove forme di software”.

Aziende come Microsoft stanno introducendo questi strumenti di sorveglianza basati sul lavoro dei propri dipendenti. Allo stesso modo, altre tecnologie fanno lo stesso, ad esempio il software Teramind. Non solo monitora la produttività degli utenti, ma analizza anche la perdita di dati e gli strumenti di rilevamento delle minacce per i datori di lavoro.

Di fronte a questa situazione, le organizzazioni devono essere chiare su quali sono i diritti dei lavoratori e fino a che punto arriva il monitoraggio a distanza delle loro attività.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

3 settimane ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

3 settimane ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

3 settimane ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

3 settimane ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

3 settimane ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

3 settimane ago