La storia di John Falstaff. “Sulle Ali di carta”, Enrico Ruggeri si sposta nell’Inghilterra degli inizi del XV secolo e mercoledì 17 gennaio ci racconta la storia di un uomo panciuto, egocentrico e pieno di sé che siede beato in un’osteria, sigillando con la ceralacca due lettere perfettamente identiche, indirizzate a due donne diverse.
È Sir John Falstaff, che per divertimento e per denaro, certo del suo irresistibile fascino, si dichiara a due belle comari già sposate, Alice e Meg. È l’inizio di una lunga e spassosa vicenda, fatta di scherzi e fraintendimenti che si intrecciano, si rincorrono e si confondono l’uno con l’altro. Tutti progetteranno i loro giochi, tutti si divertiranno e tutti alla fine rimarranno gabbati, in un susseguirsi di incontri, giochi amorosi e travestimenti. Perché, come insegna il panciuto e arguto Sir Falstaff, alla fine tutto nel mondo è burla, e nessuno è quello che dice di essere.
La storia di John Falstaff, dopo quella del politico e rivoluzionario Nicola Bombacci di lunedì e del compositore Glenn Miller di martedì, raccontata a Il Falco e il Gabbiano in onda dal lunedì al venerdì alle 15:00 in diretta streaming live su Radio 24.
Breve scheda di John Falstaff – Personaggio immaginario
Sir John Falstaff è un personaggio di William Shakespeare, che appare nelle due parti di Enrico IV e Le allegre comari di Windsor per poi essere nominato in Enrico V. Fonte Wikipedia.
Autore: William Shakespeare
Professione: Cavalierato
Opera: Le allegre comari di Windsor
Film e programmi TV: Falstaff, The Hollow Crown, Enrico V …
Fonte Foto: Stage and Cinema.