Il politico e rivoluzionario Nicola Bombacci

Nicola Bombacci, romagnolo e socialista come l’amico Benito Mussolini, fervente leninista e fondatore del Partito Comunista d’Italia, poi mussoliniano durante la Repubblica di Salò e rivoluzionario fino all’ultimo istante della sua vita. Nicola Bombacci è una delle figure politiche e umane più controverse della storia d’Italia del primo Novecento.

La storia di Nicola Bombacci è quella che apre la settimana de Il Falco e il Gabbiano in onda dal lunedì al venerdì alle 15:00 in diretta streaming live su Radio 24.

Enrico Ruggeri racconta la storia dell’uomo considerato da alcuni un traditore degli ideali comunisti, da altri un convertito al fascismo per comodo e da pochissimi quello che in realtà probabilmente era: un uomo libero e privo di preconcetti.

Breve scheda di Nicola Bombacci – Politico

Nicolò Bombacci, detto anche Nicola o Nicolino, è stato un politico e rivoluzionario italiano della prima metà del XX secolo. Fonte Wikipedia
Nascita: 24 ottobre 1879, Civitella di Romagna, Italia
Decesso: 28 aprile 1945, Dongo, Italia
Partito: Partito Socialista Italiano