Scienze / Ambiente

Sensore Raggi Cosmici rileva onde di Tsunami

Un gruppo internazionale di ricercatori ha recentemente pubblicato uno studio sulla rivista Scientific Reports in cui rivela di aver rilevato le onde di tsunami per la prima volta utilizzando un metodo più economico ed efficiente rispetto a quelli tradizionali. Si tratta di sensori installati lungo il tunnel della Baia di Tokyo (Giappone), in grado di misurare i “muoni” che attraversano il mare sopra di loro. I muoni sono particelle altamente energetiche create dai raggi cosmici provenienti dallo spazio profondo. Queste particelle sono sempre presenti nell’atmosfera, attraversando qualsiasi cosa, dal corpo umano agli enormi vulcani sottomarini. Secondo lo studio, la misurazione dei muoni consente ai ricercatori di calcolare i cambiamenti nel volume dell’acqua.

Il nuovo metodo è stato messo in pratica a settembre 2021, con l’arrivo di un tifone in Giappone. Avvicinandosi alla terraferma, ha portato con sé maremoti e piccoli tsunami. A livello microscopico, le particelle di muoni atmosferici erano leggermente più disperse dal volume extra di acqua di quanto non sarebbero in condizioni normali.

Hiroyuki Tanaka, professore all’Università di Tokyo e autore principale dello studio: “Questa variazione corrisponde alle onde oceaniche che sono state misurate con altri metodi. La combinazione di queste letture significa che possiamo utilizzare i dati muografici per modellare accuratamente i cambiamenti del livello del mare, evitando altri metodi che presentano inconvenienti“.

Sebbene ci siano modi per misurare i cambiamenti del livello del mare con meccanismi fisici come mareografi, satelliti o boe, i sensori di muoni (installati nei tunnel sottomarini) possono essere più economici da costruire e far funzionare, di più facile accesso e senza usura fisica perché non hanno parti mobili. Ma il più grande vantaggio di questo tipo di sensore di raggi cosmici è che fornisce dati molto precisi in tempo reale, due criteri chiave che potrebbero renderlo adatto a un affidabile sistema di allerta precoce. Tanaka: “Grazie al successo che abbiamo avuto con i primi test come questo, sistemi simili sono già stati testati nel Regno Unito e in Finlandia“.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago