Scienze / Ambiente

Scoperta Antica lastra intrappolata sotto la Cina: ricca di acqua

Gli scienziati hanno identificato un antico frammento del fondo dell’Oceano Pacifico in una lastra della crosta terrestre affondata nel mantello centinaia di chilometri al di sotto di quello che oggi è territorio cinese.

Il team di ricerca, composto da diversi sismologi e geofisici cinesi e americani, ha scansionato le profondità della Terra utilizzando segnali multifrequenza, che di solito vengono utilizzati per studiare l’attività sismica. Circa 67 mila misurazioni effettuate da più di 300 stazioni sismologiche nel nord-est della Cina hanno permesso ai ricercatori di ottenere le prime immagini ad alta risoluzione dei limiti superiore e inferiore di una placca tettonica rocciosa che era incorporata nel mantello inferiore con un angolo di 25 gradi.

Questa struttura, immersa in uno strato di materiale parzialmente fuso, rimane solida. Il suo limite superiore si trova a 410 chilometri sotto la superficie del continente e il limite inferiore si estende fino a 660 chilometri di profondità. Questi dati rendono il frammento di crosta trovato il più profondo mai osservato.

Anche le firme di calore delle regioni sottostanti del mantello hanno fornito dati importanti, poiché i ricercatori hanno rilevato un elevato contenuto di acqua in esse, che presumibilmente è arrivata lì con le rocce del fondo marino.

Molti scienziati ritengono che quest’acqua venga completamente rilasciata a profondità di circa 100 km nelle zone di subduzione della crosta nel mantello e che questo rilascio, tra le altre conseguenze, provochi vulcani e isole vulcaniche come quelle del Giappone. Ci sono prove crescenti che una parte dell’acqua rimane all’interno della placca per andare molto, molto più in basso.

Come la crosta si mescola con il mantello della Terra

Diversi studi precedenti suggeriscono che la lastra subdotta di una placca tettonica normalmente si deforma molto nella zona di transizione del mantello, che diventa morbida, quindi è facilmente deformabile. Tuttavia, questo non è il caso di questo tratto della placca del Pacifico, che in gran parte sembra mantenere la sua forma. Pertanto, lo studio della lastra scoperta consente una migliore comprensione di come la crosta si mescola con il mantello e se si raffredda durante la miscelazione.

Un documento scientifico di questo team che è stato pubblicato all’inizio di questo mese, va abbastanza in profondità in ciò che accade alle placche oceaniche, ricche di acqua, mentre penetrano nel mantello terrestre sotto i continenti.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago