Categories: Nazione

Sciopero trasporti oggi, 22 marzo. Orari e informazioni per bus, tram, metro treni e aerei

SCIOPERO NAZIONALE DEI TRASPORTI – Venerdì 22 marzo 2013, fermo il trasporto pubblico in tutta Italia. Si astengono per 4 ore dal lavoro, dalle ore 12:00 alle 16:00, anche gli assistenti di volo di Alitalia e i piloti di Alitalia Cityliner.

24 ore di sciopero nazionale del trasporto pubblico, proclamato dai sindacati Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugltrasporti e Faisa Cisal, per denunciare le incertezze su risorse destinate al settore e rinnovo del contratto. La sera del 21 il Governo ha sbloccato tre miliardi di finanziamenti e Mario Ciaccia, viceministro per Trasporti e Infrastrutture, ha dichiarato che ora “il settore può ripartire“.

Fasce protette garantite per autobus, tram, metropolitana e servizi di trasporto su rotaia locali, diverse in ogni città. Vi riportiamo qui le fasce orarie di protezione, in cui cioè il servizio dei trasporti pubblici è garantito al fine di evitare troppi disagi ai cittadini, nelle principali città italiane; secondo le informazioni tratte dall’agenzia di stampa AGI.

A Milano servizio garantito dall’inizio servizio fino alle ore 08:45, e dalle 15:00 alle 18:00. A Roma da inizio servizio alle 08:30 e dalle 17:30 fino alle 20:00. A Torino da inizio servizio alle 09:00 e dalle 12:00 alle 15:00. A Genova dall’ora di inizio fino alle 09:30 e dalle 17:00 alle 21:00. A Venezia da inizio servizio alle ore 9:00 e dalle 16:30 alle 19:30. A Bologna da inizio servizio alle 08:30 e dalle 16:30 alle 19:30. A Napoli da inizio servizio alle 08:30 e dalle 17:00 alle 20:00. A Bari fascia oraria di servizio garantito dall’inizio servizio alle ore 08:30 e di nuovo dalle 12:30 alle 15:30. A Palermo servizio pubblico garantito dall’ora prevista di inizio fino alle 08:30 e dalle 17:30 fino alla fine del servizio. A Cagliari da inizio servizio alle 09:30, dalle 12:45 alle 14:45 e anche dalle 18:30 alle ore 20:00.

Lo sciopero di Alitalia e Alitalia CityLiner, proclamato da Anpac, Avia ed Anpav, verte a difendere il futuro lavorativo dei suoi dipendenti, chiedendo alla Compagnia di intervenire tempestivamente per la definitiva cessazione della esternalizzazione al vettore rumeno Carpatair. I disagi per i viaggiatori saranno comunque ridotti al minimo, assicurano i dipendenti Alitalia, istituito anche un numero verde per le informazioni sul proprio volo, e attivo l’aggiornamento della situazione dei voli sul sito ufficiale dell’Alitalia: alitalia.com.

Diretta News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago