Scimmia chimerica ed embrioni umani creati per la prima volta e mantenuti in vita per 19 giorni

  • Per i ricercatori, è un passo in più verso la creazione di tessuti e organi funzionali che potrebbero essere trapiantati, al fine di risolvere il problema della scarsità di donazioni.

Un team internazionale di scienziati ha fornito un nuovo esempio di integrazione di cellule umane con tessuto animale, creando per la prima volta macachi chimerici ed embrioni umani, nel tentativo di capire come le nostre cellule si sviluppano e si integrano e come interagiscono tra loro cellule di specie diverse.

I ricercatori hanno coltivato gli embrioni per un tempo record di 19 giorni dall’iniezione delle cellule staminali umane e hanno scoperto che le cellule staminali umane sono sopravvissute e integrate con maggiore efficienza relativa rispetto ai precedenti esperimenti con il tessuto suino.

Il biochimico spagnolo e autore principale dello studio Juan Carlos Izpisúa Belmonte, del Salk Institute of Biological Sciences (USA): “Questo tipo di ricerca è importante per sviluppare le conoscenze sulla comunicazione cellulare e lo sviluppo biologico durante l’embriogenesi e l’evoluzione, nonché per una varietà di applicazioni di ricerca e medicina rigenerativa“, ha spiegato al SINC.

Secondo Izpisúa Belmonte, studi di questo tipo potrebbero rendere possibile la coltivazione di “tessuti umani sostitutivi, come quelli del cuore e dei reni”, e servire a “testare potenziali farmaci per malattie umane, con maggiore precisione rispetto a modelli animali, o capire l’

invecchiamento“.

In breve, imparare a coltivare cellule di una certa specie all’interno dell’organismo di una diversa offrirebbe agli scienziati un potente strumento per fare grandi progressi nella ricerca e nella medicina, e in futuro potrebbe risolvere il problema della scarsa donazione di organi rispetto alle esigenze critiche dei pazienti.

Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), più di 130.000 trapianti di organi solidi vengono eseguiti ogni anno nel mondo e, sebbene la cifra possa sembrare impressionante, quel numero copre solo meno del 10% dei bisogni.

Izpisúa Belmonte a SINC: “Poiché non siamo in grado di eseguire alcuni tipi di esperimenti sugli esseri umani, è essenziale disporre di modelli migliori per studiare e comprendere le malattie umane con maggiore precisione nelle condizioni in vivo”.

Per quanto riguarda il dilemma etico, che circonda sempre tutto ciò che riguarda le chimere, il ricercatore spagnolo ha assicurato che nel loro lavoro si seguono “tutte le norme etiche, legali e sociali in vigore”, che passano anche attraverso la revisione e l’approvazione di “tutte le commissioni competenti”.

Lo studio è stato pubblicato giovedì sulla rivista Cell.