Punto. Linea. Punto. Queste parole, messe in fila nelle loro diverse combinazioni, ricordano a tutte il famoso Codice Morse, standard di comunicazione universale per le comunicazioni internazionali. Non tutti sanno però che il suo inventore, Samuel Morse, non era un tecnico delle comunicazioni, bensì un affermato pittore statunitense dei primi dell’Ottocento. Un artista talmente bravo e famoso che gli vennero commissionati il ritratto del Presidente degli Stati Uniti John Adams e quello del Generale Napoleonico La Fayette.
Proprio mentre si trova lontano da casa per realizzare il ritratto del Generale francese, gli arriva la notizia della morte della sua amatissima moglie. Lui non aveva saputo della sua malattia e non aveva nemmeno potuto salutarla per l’ultima volta, perché era lontano e non erano riusciti a raggiungerlo in tempo. Sconvolto dal dolore, Morse inizia a pensare a come risolvere questo problema delle comunicazioni a distanza.
È così che dalla sua fervida mente e dalla sua ferrea volontà nasce l’apparecchio telegrafico elettromagnetico, il telegrafo, e il famoso Codice Morse. Una storia, quella di Samuel Morse, che Enrico Ruggeri racconta oggi, lunedì 18 dicembre, nella prima puntata della settimana de Il Falco e il Gabbiano in onda alle 15:00 in diretta live streaming su Radio 24
Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…
Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…
La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…
Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…
L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…
Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…