Spettacolo

Quanto prende Albano di pensione: la cifra choc

Albano Carrisi, universalmente conosciuto come Al Bano, continua a essere una delle figure più iconiche della musica italiana.

Recentemente tornato sotto i riflettori per la sua mancata partecipazione a Sanremo 2025, il cantante di Cellino San Marco rimane oggetto di grande interesse non solo per la sua musica, ma anche per la sua situazione patrimoniale e i suoi investimenti.

Al Bano, nato il 20 maggio 1943 in Puglia, ha costruito un impero artistico e imprenditoriale che va ben oltre le semplici vendite dei dischi. Secondo analisi economiche, come quella pubblicata da Money.it, il valore complessivo del suo patrimonio deriva da molteplici fonti: il successo musicale, le partecipazioni televisive, gli investimenti in aziende agricole e la produzione vinicola.

Pur percependo una pensione mensile di poco superiore ai 1.400 euro, cifra che il cantante ha più volte definito insufficiente per sostenere le spese quotidiane, Al Bano gode di entrate significative derivanti dalla sua attività artistica e imprenditoriale. È noto che il cantante ha investito in modo consistente nella sua terra d’origine, mantenendo diverse proprietà immobiliari in Puglia e in altre regioni italiane.

Tra le sue principali attività imprenditoriali spicca l’Azienda Vinicola Carrisi, situata in contrada Bosco a Cellino San Marco. Questo progetto agricolo e vitivinicolo rappresenta una delle fonti principali di reddito di Carrisi. Sul sito ufficiale dell’azienda si possono acquistare bottiglie di vino rosso e bianco, con prezzi che variano dai 12 ai 50 euro, oltre a olio d’oliva prodotto dagli ulivi della sua tenuta e una selezione di grappe. Inoltre, l’azienda offre anche articoli di merchandising ufficiale legati al marchio Carrisi.

Altre fonti di guadagno: musica e televisione

Nonostante il calo delle esibizioni dal vivo negli ultimi anni, Al Bano continua a percepire introiti consistenti dalla vendita di dischi e dallo streaming digitale. Il suo catalogo musicale, che comprende 59 album pubblicati tra studio e live, vanta numeri elevati sulle piattaforme di streaming come Apple Music e Spotify, dove la sua popolarità resta solida.

In aggiunta, il cantante riceve compensi per le sue partecipazioni televisive, che includono apparizioni come super ospite al Festival di Sanremo, evento a cui ha preso parte in 15 edizioni – un record per un artista italiano. Le voci di stampa indicano che il suo cachet per la partecipazione a Sanremo 2020 avrebbe superato i 50.000 euro, cifra non ufficialmente confermata ma largamente riportata.

Le sfide economiche di un artista leggendario(Fonte_Raiplay.it)(www.notiziein.it)

Nonostante i successi, Al Bano ha più volte sottolineato le difficoltà economiche legate alla sua pensione, che considera non adeguata rispetto alle necessità di un artista della sua levatura e con una famiglia da mantenere. Questa problematica è emersa con forza soprattutto durante la pandemia di Covid-19, quando l’impossibilità di esibirsi dal vivo ha inciso pesantemente sulle sue entrate.

Il cantante ha inoltre investito in altri ambiti, mantenendo una presenza costante nella televisione italiana e collaborando con altri artisti di fama, come Adriano Celentano, Lucio Dalla e Toto Cutugno. La sua capacità di reinventarsi e di mantenere viva la sua immagine pubblica contribuisce a garantire un flusso costante di entrate.

Il valore culturale e simbolico di Al Bano

Oltre agli aspetti economici, il patrimonio di Al Bano si esprime anche nel suo contributo culturale. Con oltre 25 milioni di dischi venduti nel mondo, 26 dischi d’oro e 24 di platino, il cantante pugliese rappresenta un simbolo della musica italiana nel mondo. La sua voce inconfondibile e il legame con la sua terra natale lo rendono un ambasciatore della cultura pugliese e italiana.

La sua storia personale, segnata da gioie artistiche e drammi familiari, dalla fortunata collaborazione con Romina Power fino alla sua vita imprenditoriale, continua a essere seguita con interesse dai media e dai fan. Nonostante le difficoltà, Al Bano rimane una figura di spicco, un esempio di come la passione per la musica possa tradursi in un patrimonio artistico e materiale di grande valore.

Roberto Arciola

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

5 giorni ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

5 giorni ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

5 giorni ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

5 giorni ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

6 giorni ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

6 giorni ago