Salone Auto di Tokyo: 4 fantastici prototipi per il Futuro.

Il futuro viene da Tokyo. E non è così lontano, almeno è ciò che indicano i segnali che l’industria automobilistica trasmette da quelle latitudini. Sebbene il mercato asiatico abbia pochi punti in comune con questa regione del pianeta, dato il suo status di gente del posto, i giganti giapponesi mostrano il loro intero arsenale tecnologico e lo dimostrano sul campo. Ecco perché la cosa più interessante che lascia un campione di queste caratteristiche è l’aspetto del futuro di quei marchi che lavorano di più su concetti innovativi. Ecco una recensione di come immaginano il futuro della mobilità per il prossimo decennio.

Toyota LQ Concept: l’auto che capisce il guidatore e purifica l’aria

c2d03d49d6cee48821529e6328ce2827o

È l’interpretazione di ciò che il gigante giapponese vede per il prossimo futuro della mobilità. È una berlina elettrica con un’autonomia di 300 chilometri con uno sviluppo tecnologico all’avanguardia quanto originale. Questo LQ Concept è pronto a rilevare lo stato emotivo e stanco del guidatore, quindi regola l’illuminazione, la musica o l’odore della cabina (attraverso diverse fragranze) per creare un ambiente rilassato o stimolante.

D’altra parte, non solo risparmia le emissioni essendo elettrico, ma funziona anche come purificatore d’aria per l’ambiente.Per mezzo di un catalizzatore decompone l’ozono in ossigeno e lo proietta all’esterno attraverso il ventilatore del radiatore. La Toyota afferma di essere in grado di purificare circa il 60% dell’ozono contenuto in 1.000 litri di aria se è durante un’ora in circolazione.

Toyota e-RACER: l’auto sportiva che funziona con la realtà aumentata

d591cadb874dfc3f712a9709d5bac442o

Uno sport tanto futuristico quanto estremo. Nel formato monoposto, con ruote separate dal corpo, in questo e-RACER il guidatore deve adattarsi come in una cabina di guida da competizione. Qui offre solo un piccolo volante, un display e un pulsante di accensione.

Il resto delle informazioni viene fornito attraverso la realtà aumentata. Con gli occhiali speciali, il conducente non solo accede al resto delle informazioni del veicolo, ma può anche “simulare” esperienze diverse, come viaggiare su un percorso, correre su una pista o persino trasportare in una città futuristica. L’immaginazione non ha limiti.

Nissan Ariya: un SUV tecnologico e elettrico al 100% che uscirà nel 2020

e356eb1362018bd79a69f0931158f31eo

Sebbene sia stato presentato come prototipo, questo SUV elettrico, un po ‘più piccolo del noto XTrail, ha piani di produzione

concreti a breve termine: si prevede che possa raggiungere l’Europa nella seconda metà del 2020 e quindi potrebbe persino essere prodotto come Renault (partner di Nissan e Mitsubishi).

Nissan ha annunciato che l’Ariya (si ipotizza che mantenga anche quel nome quando entra in produzione) avrà due motori elettrici, trazione integrale e raggiungerà un’autonomia vicino a 480 chilometri. Ma porterà anche il marchio a un livello superiore in termini di guida autonoma. Sarà dotato del sistema di assistenza alla guida di Nissan, ProPILOT 2.0, che offre la possibilità di guida a mani libere su una sola corsia.

Ad esempio, quando ci si avvicina a una deviazione sull’autostrada o si prepara a sorpassare un altro veicolo, il sistema determina il tempo appropriato per farlo in base alle informazioni del sistema di navigazione e al rilevamento a 360 gradi. Il guidatore riceve una guida visiva e uditiva intuitiva e gli viene chiesto di mettere entrambe le mani sul volante e di confermare l’avvio di queste operazioni con un interruttore.

Nissan IMk: l’elettrico che è parcheggiato dal telefono cellulare

3ea42b411fe93fee4aa629835efdb9b0o

Un’auto con DNA giapponese: un minivan compatto molto tecnologicamente dotato. È inoltre dotato del sistema ProPILOT 2.0 che assiste il conducente. Ad esempio, questo IMk può essere parcheggiato in remoto con il telefono cellulare, una volta che gli occupanti hanno lasciato il veicolo. Quindi, con la semplice pressione di un pulsante è possibile riportarlo indietro.

Tra le altre funzioni, il conducente può connettersi all’IMk con il suo cellulare per, una volta verificata la sua identità, regolare automaticamente le sue impostazioni personali: posizione di guida, illuminazione e temperatura interna e pianificare il suo viaggio.