Scienze / Ambiente

Rischio eruzioni vulcaniche globali in grado di colpire l’intero pianeta

Nell’immediato futuro, potrebbero verificarsi eruzioni vulcaniche globali, un fenomeno naturale in grado di alterare il clima in tutto il pianeta. A lanciare l’allarme è il vulcanologo Ivan Kulakov, membro dell’Accademia delle scienze russa, in un’intervista con Kommersant. È un tipo di eruzione i cui effetti sono percepiti negli angoli più remoti della Terra. Ad esempio, possono causare cambiamenti climatici di tale entità da far cadere la neve in un determinato luogo in estate.

“Dal punto di vista dell’attività vulcanica, viviamo in un periodo incredibilmente tranquillo. Normalmente le eruzioni globali si verificano una o due volte in 100 anni, ma nel 20° e 21° secolo non si sono verificate”, spiega lo scienziato, aggiungendo che questa pausa prolungata si traduce in una probabilità sempre più elevata che questo fenomeno accada imminente.

Storica eruzione vulcanica

L’ultima eruzione globale fu quella del vulcano Krakatoa (Indonesia), che ebbe luogo nel 1883. Di conseguenza, gli abitanti dell’Europa osservarono tramonti “assolutamente psichedelici”, qualcosa che si rifletteva in numerosi dipinti di quel tempo.

Per fare un confronto, mentre l’eruzione dell’Eyjafjallajökull (Islanda) nel 2010, che ha paralizzato i voli di tutti i tipi di aeromobili nell’emisfero boreale per diversi giorni, ha prodotto 0,1 chilometri cubi di materiale magmatico. I volumi espulsi dal Krakatoa e Tambora – un altro vulcano indonesiano scoppiato nel 1815 – erano rispettivamente di 25 e 150 chilometri cubi.

Nel caso di Tambora, la sua grandezza era tale che si udì il rumore a circa 2500 chilometri di distanza, mentre la gigantesca nuvola di cenere espulsa dal suo interno immerse nel buio di un’area di 600 chilometri nel raggio, causando quello che è noto come “un anno senza estate”, afferma l’esperto.

Kulakov assicura che questa eruzione ha alterato anche il corso della storia, causando in Europa, ad esempio, significativi cali di temperatura e intense piogge che hanno portato a epidemie, carestie e rivolte. Ha aggiunto anche che si ritiene che la massiccia morte di cavalli associata a questo evento abbia portato alla scoperta di altri mezzi di trasporto, compresa la bicicletta.

Un rischio latente

Al momento non vi è alcuna indicazione che un’eruzione vulcanica globale possa o meno verificarsi durante la notte, il che dipende da “un processo aleatorio”, afferma Kulakov. “Siamo stati fortunati a non aver avuto eruzioni così grandi da molto tempo”, conclude il vulcanologo.

Giovanni Fortunato

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago