Uno studio pubblicato questa settimana esamina la possibilità di simulare eruzioni vulcaniche iniettando aerosol nell’atmosfera per raffreddare la Terra. La geoingegneria è una soluzione ai cambiamenti climatici?
Un nuovo articolo su Geophysical Research Letters lo indaga. I suoi ricercatori hanno confrontato gli effetti sul clima di un’eruzione vulcanica e quello della geoingegneria solare che consisterebbe nel simulare l’iniezione di aerosol nell’atmosfera come se fosse un’eruzione.
L’esperienza vissuta con il Vulcano Pinatubo (Filippine)
Quasi trent’anni fa (15 giugno 1991), il Pinatubo, un vulcano nelle Filippine, esplose in grande stile. Gettò nell’atmosfera più di quattro chilometri cubi di roccia e cenere e 20 milioni di tonnellate di anidride solforosa. Quel gas si diffuse in tutto il mondo e si era unito con il vapore acqueo per formare aerosol: minuscole goccioline che riflettevano una parte della luce solare fuori dalla Terra. Di conseguenza, per diversi anni, la temperatura media globale è diminuita di circa 0,5 gradi Celsius.
Le potenti eruzioni vulcaniche come il Pinatubo nel 1991 hanno un’influenza naturale molto importante sul clima. Pertanto, i ricercatori della NASA e altri scienziati stanno pianificando un programma di risposta rapida per studiare la prossima grande eruzione.
Il fattoè che l’impatto che un’eruzione della grandezza di quella del Pinatubo ha sul clima, è anche un’analogia naturale di un’idea che esiste da anni nei limiti della scienza: geoingegneria, o intervenire nell’atmosfera per raffreddare il pianeta deliberatamente.
Una strategia di geoingegneria utilizzerebbe getti che, da una grande altezza, spruzzerebbero sostanze chimiche simili a quelle espulse dal vulcano nella stratosfera.
I risultati della simulazione
- Incredibili foto prima/dopo l’eruzione del Vulcano Krakatau che ha provocato lo Tsunami in Indonesia.
Quindi per le loro ricerche hanno deciso di fare un test con simulazioni di modelli matematici e informatizzati. Hanno scoperto che quando il materiale di queste particellare viene iniettato nell’atmosfera, si verifica una rapida diminuzione della temperatura superficiale e la terra si raffredda più velocemente dell’oceano. Tuttavia, l’eruzione vulcanica ha creato una differenza di temperatura maggiore tra terra e mare rispetto alla simulazione di geoingegneria. Ciò ha comportato diversi modelli di precipitazione tra i due scenari. Ma in entrambe le situazioni, le precipitazioni sono diminuite sulla Terra, il che significava meno acqua disponibile per molte persone, che a loro volta affermano che questa è solo una prova e che giocare con il clima del pianeta può portare a nuovi rischi e danni che potrebbero essere irreversibili.