Scienze / Ambiente

Rara esplosione solare, NASA indaga [VIDEO]

Gli scienziati della NASA stanno studiando una rara ed enorme esplosione a più stadi sul Sole che potrebbe aiutare a comprendere meglio le cause dei brillamenti solari imprevedibili, ha riferito l’agenzia spaziale statunitense questa settimana.

Questa esplosione, battezzata Stele di Rosetta, è stata caratterizzata dal presentare componenti di tre diversi tipi di eruzioni solari che generalmente si verificano separatamente, essendo questa la prima volta che viene segnalato un evento di questo tipo.

I ricercatori spiegano che avere i tre tipi di eruzione solare insieme nello stesso evento fornisce loro una sorta di Solar Rosetta Stone, in riferimento alla famosa stele che ha aiutato a decifrare la scrittura egizia. Il loro studio consentirebbe agli scienziati di tradurre ciò che sanno su ciascun tipo di brillamento solare per comprendere a turno gli altri tipi di brillamento.

Emily Mason, autrice principale del nuovo studio, che sarà presto pubblicato sull’Astrophysical Journal Letters:

“Questo evento è un anello mancante in cui possiamo vedere tutti quegli aspetti dei diversi tipi di eruzioni in un piccolo pacchetto. Queste eruzioni sono causate dallo stesso meccanismo, ma su scale diverse”.

Come funziona il brillamento solare

In genere, i brillamenti sul Sole si presentano in una delle tre forme: un’espulsione di massa coronale (CME), un getto o un brillamento parziale, affermano i ricercatori. Le CME emettono particelle ed energia sotto forma di enormi bolle che si espandono, mentre i getti lo fanno come strette colonne di materiale solare. D’altra parte, le eruzioni parziali non accumulano abbastanza energia per essere sparate dal Sole, quindi la maggior parte della materia ricade sulla superficie.

Quando è stata osservata questa rara esplosione solare dalla NASA

La rara esplosione è stata osservata il 12 e 13 marzo 2016 dagli osservatori della NASA e dall’Agenzia spaziale europea. Gli scienziati hanno notato che l’evento era troppo grande per essere un jet, ma troppo stretto per essere un CME. Dopo mezz’ora, un secondo strato iniziò ad eruttare dallo stesso punto e cadde come un’eruzione parziale.

Modellando l’eruzione di Rosetta, si spera di scoprire i meccanismi alla base di tutti i brillamenti solari, alcuni dei quali possono rivelarsi pericolosi per gli astronauti, gli equipaggi spaziali e persino le tecnologie sulla Terra. In questo modo si potrebbe prevedere con diverse ore di anticipo quando si verificherà un fenomeno per prendere misure precauzionali.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago