Scienze / Ambiente

Mercurio pianeta più vicino al Sole, ma non il più caldo del Sistema Solare

Potresti pensare che Mercurio, essendo il pianeta più vicino al Sole, sia anche quello più caldo del nostro Sistema. Mercurio orbita a una distanza di soli 58 milioni di chilometri, viaggiando in un altoforno ardente. La sua temperatura può salire alle stelle: fino a +426 gradi Celsius sul lato del sole. Gira però molto lentamente su se stesso e sulle aree scure dove il Sole non illumina con sufficienza, le temperature scendono drasticamente a -173 gradi Celsius. Mercurio è caldo, ma Venere è ancora più caldo.

Qual è il pianeta più caldo del Sistema Solare?

Venere è molto più lontano dal Sole. Orbita ad una distanza di oltre 108 milioni di chilometri. La temperatura media è di 462 gradi Celsius, abbastanza caldo da sciogliere il piombo.

Venere rimane alla stessa temperatura, non importa dove tu vada sul pianeta. Nel Polo Nord? 462 gradi Celsius. Di notte? 462 gradi Celsius. Durante il giorno in Ecuador? La temperatura non cambia.

Quindi: perché Venere è molto più caldo di Mercurio, anche se è più lontana dal Sole? La soluzione a questa domanda viene incontrata nell’atmosfera.

Mercurio è un mondo senza aria, non molto diverso dalla Luna. Venere ha un’atmosfera molto densa di CO2, che aggiunge un’incredibile pressione e intrappola il calore.

Considera il nostro pianeta. Quando ti trovi a livello del mare sulla Terra, stai vivendo un’atmosfera di pressione. Ma se volessi stare in piedi sulla superficie di Venere, questo non lo potresti fare, in quanto sperimenteresti una pressione atmosferica novantadue volte maggiore. Questo è lo stesso tipo di pressione di un chilometro sotto la superficie dell’oceano terrestre.

Venere ci mostra anche cosa succede quando i livelli di anidride carbonica continuano ad aumentare. La radiazione solare viene assorbita dal pianeta e il calore infrarosso emesso viene intrappolato dall’anidride carbonica, che crea un effetto serra in fuga.

Le missioni sovietiche su Venere

Potresti pensare che un pianeta così caldo, con temperature e pressioni così estreme, sia impossibile da esplorare.

Ma i sovietici inviarono una serie di astronavi chiamate Venera, che si paracadutarono attraverso la fitta atmosfera e restituirono immagini della superficie di Venere. Sebbene le prime missioni non abbiano avuto successo, questo ha insegnato ai sovietici quanto sia infernale l’ambiente venusiano.

Venera 13 raggiunse la superficie nel 1981 e sopravvisse per centoventisette minuti, restituendo le prime immagini a colori della superficie di Venere.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago