Scienze / Ambiente

La prima Foto di un Buco Nero Supermassiccio al centro della Via Lattea

SPAZIO NEWS – Il gruppo internazionale Event Horizon Telescope (EHT) ha pubblicato giovedì la prima foto di un buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea. “È l’alba di una nuova era della fisica dei buchi neri”, ha affermato l’organizzazione.

L’immagine è stata ottenuta grazie alle osservazioni di una rete globale di radiotelescopi. In totale, i processi che sono stati effettuati nell’ambito dello studio sono durati cinque anni e hanno comportato l’uso di supercomputer per analizzare e compilare i dati ottenuti.

Gli scienziati hanno già osservato le stelle in orbita attorno all’oggetto “invisibile, compatto e molto massiccio” noto come Sagittario A* al centro della nostra galassia. La foto pubblicata oggi ha aiutato a verificare che si tratta di un buco nero. Nella foto non puoi vedere il buco nero stesso a causa della sua completa oscurità. Tuttavia, il gas luminoso che lo circonda rivela la parte centrale scura (chiamata ombra) che è circondata da una struttura a forma di anello.

“La nuova vista cattura la luce piegata dalla potente gravità del buco nero, che è quattro milioni di volte più massiccio del nostro Sole”, ha spiegato l’EHT.

Come è stata scattata la prima Foto di un Buco Nero Supermassiccio al centro della Via Lattea

Questo buco nero si trova a circa 27.000 anni luce dalla Terra, quindi la sua dimensione nel cielo è equivalente a quella di “una ciambella sulla Luna”. Per ottenere l’immagine, i ricercatori hanno dovuto unire otto radio osservatori esistenti nel mondo per formare un unico telescopio virtuale. Il team scientifico ha osservato il Sagittario A* per più notti, raccogliendo dati per molte ore alla volta. L’EHT ha confrontato questo processo con l’utilizzo di una lunga velocità dell’otturatore su una fotocamera.

La scoperta di un altro buco nero

L’impresa segue la pubblicazione nel 2019 della prima immagine di un altro buco nero noto come M87*, situato al centro della galassia Messier 87.

Sebbene gli oggetti sembrino simili, la Via Lattea è in realtà circa 1.000 volte più piccola. “Abbiamo due tipi completamente diversi di galassie e due masse molto diverse di buchi neri, ma vicino al bordo di questi buchi neri sembrano sorprendentemente simili”, ha detto Sera Markoff, professore di astrofisica teorica all’Università di Amsterdam nei Paesi Bassi.

Gli scienziati hanno indicato che ricevere un’immagine da M87* era più facile, anche se si trova a una distanza maggiore dalla Terra. La difficoltà è che la velocità del gas, che circola vicino ai buchi neri, è la stessa. Pertanto, ci vogliono da giorni a settimane per orbitare attorno a M87*, mentre ci vogliono diversi minuti nel caso del Sagittario A*.

Chi-kwan Chan, scienziato presso l’Università dell’Arizona (USA): “Ciò significa che la luminosità e la configurazione del gas attorno al Sagittario A* stavano cambiando rapidamente mentre la collaborazione EHT osservava, un po’ come cercare di scattare un’immagine nitida di un cucciolo che si insegue rapidamente la coda“.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

2 settimane ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

2 settimane ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

2 settimane ago