Inizia febbraio, il mese più corto dell’anno: nel 2021 avrà 28 giorni. Perché il mese dell’amore (14 Febbraio è San Valentino) e del carnevale è quello con il minor numero di giorni?
Tutto ha origine a Roma, come la maggior parte delle cose nel mondo occidentale. L’anno romano iniziò il 1 marzo (“martius”, in onore di Marte, il dio della guerra), secondo il calendario originale. Questo è stato diviso in soli dieci mesi, ma altri sono stati intervallati secondo le stagioni.
Il secondo re di Roma, Numa Pompilio (753-674 prima di Cristo) aggiunse altri due mesi: nacque così il calendario di 12 mesi. Come sono stati chiamati i mesi che ha aggiunto? Ianarius, in onore di Giano, e Februarius, per le feste di purificazione “februas”. Sono i nostri attuali gennaio e febbraio.
Da allora, l’anno con 12 mesi è passato a 354 giorni. Ad un certo punto hanno aggiunto il mese Mercedinus, in cui venivano pagati i servi. Il calendario di 365 giorni è nato con gli egiziani, veri esperti nell’analisi del ciclo annuale del Sole. Ricordiamo che il loro dio principale è RA, che rappresenta il Sole.
Giulio Cesare, influenzato dagli egizi, incaricò l’astronomo e filosofo Sosigene di Alessandria di redigere un nuovo calendario. Sosigene ha ridistribuito i giorni ai mesi: sono stati 11 giorni in totale. I mesi che avevano 29 giorni sono diventati 30 e quelli da 30 a 31. Ricordiamo che l’anno romano iniziava a marzo: ognuno riceveva un giorno. Ma non è bastato per febbraio, rimasto a 28.
Nasce così il calendario giuliano, in onore di Giulio Cesare.Ogni quattro anni veniva aggiunto un giorno per correggere il ritardo tra l’anno tropicale e il calendario, e questo fino a febbraio: quando ciò accade, viene chiamato anno bisestile.
Perché si chiama bisestile? Perché il suo nome deriva dal latino “bis sextus ante calendas martii”, che significa “ripetuto il sesto giorno prima del primo di marzo”.
Poi sarebbe arrivato Papa Gregorio XIII, il quale si sarebbe appropriato del calendario egiziano e lo avrebbe adattato in modo che fosse quello che conosciamo oggi. Con i suoi 365 giorni, 12 mesi da gennaio a dicembre e il suo giorno in più ogni quattro anni.
Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…
Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…
La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…
Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…
L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…
Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…