Nazione

AstraZeneca ha nascosto un errore nel dosaggio del suo vaccino anticovid

Circa 1500 partecipanti agli studi clinici del vaccino contro il coronavirus sviluppato dalla società biofarmaceutica britannica AstraZeneca e dall’Università di Oxford hanno ricevuto la dose sbagliata ma non sono stati informati dell’errore. Questa confusione con la misurazione è stata invece presentata ai volontari come un’opportunità per stabilire quanto bene funzioni il vaccino in quantità diverse, come evidenziato da una lettera datata 8 giugno e firmata dal professore di Oxford Andrew J Pollard ottenuta dall’agenzia Reuters.

La sperimentazione clinica in questione, dall’ultima fase, è iniziata il 28 maggio. I ricercatori britannici hanno presto notato che gli effetti collaterali nei partecipanti, come febbre e affaticamento, erano più lievi del previsto e si sono quindi resi conto che erano state somministrate dosi più basse – circa la metà – di quelle pianificate.

Gli sviluppatori hanno avvertito le autorità mediche locali del problema, che hanno ordinato di portare un altro gruppo di volontari per ricevere la dose completa corretta. Il 5 giugno, i ricercatori hanno aggiornato il protocollo dello studio e l’8 giugno hanno informato i partecipanti delle “recenti modifiche allo studio” in una lettera di due pagine allegata a un nuovo “Foglio informativo per i partecipanti“.

La lettera diceva che i ricercatori “non erano sicuri” di quale dose di vaccino sarebbe stata più efficace contro la malattia e spiegava che c’erano due metodi diversi per misurare tale quantità. Ha anche assicurato che il più basso “è ancora nel normale intervallo di dosi utilizzate negli studi clinici” e “se può fornire protezione, potrebbe essere migliore per l’uso nei programmi di vaccinazione“.

Sebbene non vi siano indicazioni che la dose ridotta costituisse un rischio per la salute dei volontari, il fatto che la lettera firmata dal professor Pollard non menzionasse alcun errore con il dosaggio del farmaco indica che gli sviluppatori potrebbero non essere stati trasparenti con i partecipanti del saggio. Come hanno detto all’agenzia tre esperti di etica medica, i volontari dovrebbero ricevere tutte le informazioni sulle sperimentazioni cliniche.

Steve Pritchard, un portavoce dell’Università di Oxford, ha ammesso che “il gruppo a metà dose non è stato pianificato”, ma ha assicurato che non si trattava di “un errore di dosaggio”. Secondo il portavoce, i ricercatori sapevano in anticipo di “una discrepanza nelle misurazioni della dose” e l’hanno segnalata ai regolatori medici prima di iniziare l’inoculazione dei volontari. Nel frattempo, un portavoce di AstraZeneca ha rifiutato di commentare per Reuters.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago